- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Pienone alla festa della “Sùca Barùca de Ciosa”

Pienone alla festa della “Suca Baruca de Ciosa”, circa 12 000 le presenze stimate nei due giorni di festa, con il picco raggiunto nel pomeriggio di domenica quando in molti hanno dovuto ricorrere addirittura al parcheggio del vicino Mc Donald’s per poter trovare un posto dove parcheggiare la macchina.
L’iniziativa- ospitata dal Mercato Orticolo di Chioggia in località Brondolo e promossa ed organizzata da Chioggia Ortomercato del Veneto– si è conclusa quindi con un grande successo ed ha gettato le basi per un crescita dell’appuntamento dedicato alla promozione e alla valorizzazione di uno dei più importanti prodotti tipici dell’orticoltura clodiense: la Zucca Marina di Chioggia.
La novità di questa edizione è stata il gemellaggio con la “Festa della Sùca Barùca col Mocolo impissà” di Piove di Sacco: al termine della riuscita giornata di ieri la volontà per l’anno prossimo di creare un festival della Zucca con un’organizzazione coordinata tra i due eventi.
Ricchissima ed originale la formula adottata: palco intrattenimenti con esibizioni varie di spettacoli di danza, musica e cabaret con Pippo Zaccaria; stand gastronomico “Piazza Mercato” gestito dalla Cooperativa sociale “Terra Viva” in collaborazione con Slow Food Chioggia, Trattoria alla Botteghetta di Salzano e la Cooperativa sociale “Titoli minori”; un’area espositiva composta da enti istituzionali ed operatori economici di attività miste agricole (farmer market), artigianali, commerciali, ed a seguire un’area espositiva con i mercatini “Creativi in Movimento” e l’allestimento di n.2 mostre: micologica e dei forti militari chioggiotti. Infine i tanti bimbi presenti si sono potuti divertire con un’area dedicata e con l’animazione e i laboratori curati da “Titoli Minori”.
Profonda soddisfazione per il risultato ottenuto da parte del presidente dell’ortomercato Marco Boscolo Bacheto: “Un successo di squadra che ripaga il grande lavoro svolto. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione, in particolare gli enti che hanno contribuito finanziariamente: l’Amministrazione comunale di Chioggia, Venezia Opportunità della Camera di Commercio di Venezia, la BCC di Piove di Sacco e tutti gli altri sponsor. Un grazie del lavoro svolto ai partner Pro Loco di Piove di Sacco e di Chioggia, a Chioggia TV ed infine tutti coloro che hanno gratuitamente coadiuvato ed aiutato alla realizzazione dell’iniziativa”.
Tra gli eventi di valorizzazione della zucca anche cene a tema nei ristoranti della città. Già due serate si sono svolte, rimangono ancora le date del 31 Ottobre e del 7 e 14 Novembre presso i ristoranti Zafferano, Tavernino e Capo Alberto.
Alcune foto della giornata