- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
A Sottomarina due giornate di volontariato con la Protezione Civile

Sabato 4 e domenica 5 ottobre i vari gruppi di volontari della Protezione Civile presenteranno la loro attività, scendendo in piazza a Sottomarina e coinvolgendo gli alunni della scuola Caccin.
Sabato 4 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso Scuola B. Caccin verranno presentate ai bambini le attività del volontario attraverso dimostrazioni pratiche di intervento.
Nella palestra della scuola, partendo dalla dichiarazione di uno stato di emergenza, i volontari della Protezione civile, della Croce Rossa italiana e gli operatori dell’associazione nazionale Carabinieri e dalla Guardia Costiera presenteranno le loro specificità. Nel giardino della scuola verranno attrezzate quattro postazioni. La Protezione Civile spiegherà come predisporre le comunicazioni via radio, come utilizzare la tenda per l’accoglienza delle persone, qual è il funzionamento delle pompe idrovore e della motosega ed illustrerà cos’è un fontanazzo e come si deve procedere per metterlo in sicurezza. La Croce Rossa italiana affronterà l’argomento della chiamata al 118, la Guardia Costiera spiegherà l’intervento dei cani addestrati in caso di emergenza e l’Associazione Nazionale Carabinieri organizzerà giochi educativi per bambini sull’educazione stradale.
Domenica 5 ottobre ci si sposterà in Piazzale Europa. Alle ore 9.00 è prevista l’apertura ufficiale della manifestazione con l’intervento delle Autorità Locali, Provinciali e Regionali. Nel pomeriggio dalle ore 15.00 fino alle 18.00 si terranno varie dimostrazioni pratiche di intervento con simulazioni di soccorso e giochi educativi per bambini.
Il sindaco Giuseppe Casson: “L’iniziativa vede il volontariato e le istituzioni impegnati insieme per la diffusione delle buone pratiche di protezione civile. E’ un modo semplice, immediato ed efficace per promuovere la cultura della sicurezza con una particolare attenzione ai più piccoli”.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia e dalla Città di Chioggia.