- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
A Chioggia a novembre una serie di eventi ed appuntamenti per dire “Basta alla violenza contro le donne”

Novembre, Chioggia dice no alla violenza contro le donne con una serie di eventi ed appuntamenti organizzati dall’Assessorato alle Pari opportunità e dalla Pro loco per Chioggia e Sottomarina.
“Basta alla violenza contro le donne” è il titolo del ciclo di incontri, mostre, dibattiti e cineforum per portare la cittadinanza a riflettere e a conoscere le dimensioni di tale fenomeno. Il 25 novembre è stata infatti proclamata Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per invitare i governi e le organizzazioni internazionali ad organizzare attività mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica.
L’assessore alle pari opportunità Barbara Penzo: “La violenza contro le donne e le ragazze è un problema di proporzioni dilaganti. Nel mondo una donna su tre subisce maltrattamenti e abusi durante la propria vita. Lo stupro e la violenza domestica hanno un tasso d’incidenza più alto del cancro. Le azioni messe in campo nel territorio chioggiotto durante il mese di novembre sono modalità diverse per dire basta e per dimostrare il dissenso contro ogni forma di abuso e sopraffazione”.
Programma
- Dal 1 al 9 Novembre presso la sala espositiva del Museo Civico – mostra fotografica
Oltre la maschera di Stefania Chiereghin.
Sabato 1 novembre ore 17:30 inaugurazione – presenta Annamaria Pambianchi
- Giovedì 6 Novembre alle ore 21:00 proiezione film Ti do i miei occhi regia di Icìar Bollaìn
Teatro Cinema Don Bosco
- Sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sala espositiva del Museo Civico presentazione del libro Autorità di Luisa Muraro. Interverranno: Alessandra De Perini dell’Associazione “Le Vicine di casa” di Mestre; Dino De Antoni arcivescovo emerito di Gorizia-Aquileia
- Martedì 18 Novembre ore 21:00 proiezione film Un giorno perfetto– regia di Ferzan Ozpetek Teatro Cinema Don Bosco
- Giovedì 20 Novembre ore 17:30 presso la sala espositiva del Museo civico La Consulta per le Pari Opportunità di Chioggia incontra la cittadinanza sul tema “la violenza sulle donne”- Il nostro operato alla luce di una indagine.
- Dal 25 – 30 Novembre presso la sala espositiva del Museo Civico “Una bella storia da raccontare” – Mostra dedicata ai manufatti realizzati con materiale di scarto, dalle donne vittime di tratta e violenza durante il loro percorso di fuoriuscita e di inclusione sociale. In collaborazione con la Coop. sociale “Common Ground” e il Comune di Venezia
Martedì 25 Novembre alle ore 17:00 inaugurazione. Parteciperanno: Barbara Penzo – Assessora per le Pari Opportunità del Comune di Chioggia; Giuseppina Di Bari – Direzione Politiche Socali Partecipative e dell’Accoglienza del Comune di Venezia; Monica Paolini – presidentessa Coop Sociale “Common Ground”- Sabato 29 novembre ore 17:30 presso la sala espositiva del Museo Civico presentazione del Quaderno n. 9 di “Chioggia. Rivista di studi e ricerche”, “Educazione sentimentale a Chioggia nella prima metà dell’ Ottocento“, di Gina Duse.
Inoltre in parallelo il Servizio Pari Opportunità, la Consulta e l’Associazione Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità propone un calendario di iniziative sulla “libertà femminile per il cambiamento” nella sala conferenze del Museo civico.
- Sabato 25 ottobre, ore 17.30 Dalla società gilanica al patriarcato nella tragedia e nei miti greci
Conferenza dibattito
- Sabato 8 novembre, ore 17.30 Presentazione del libro “Autorità” di Luisa Muraro
Intervengono:
Alessandra De Perini – associazione “Le vivine di casa” di Mestre
Mons. Dino De Antoni – arcivescovo emerito di Gorizia – Aquileia
- Sabato 17 gennaio Presentazione del libro Le tre ghinee di Virginia Woolf