- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Un week end per il Forte San Felice. Escursione guidata e pulizia delle barene

Sabato e domenica 20 e 21 settembre verrà celebrata la 31^ edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, riaffermando la centralità dei valori culturali nello sviluppo della nostra società.
Anche a Chioggia, in occasione di questa manifestazione nazionale, il Comitato Forte San Felice per i luoghi del cuore FAI (Fondo Ambiente Italiano) e l’associazione Amico Giardiniere promuovono due giornate di attività culturali e naturalistiche attorno al Forte San Felice, per promuovere la valorizzazione della fortezza di origine veneziana posta sul lato lagunare della diga di Sottomarina.
Sabato 20 Settembre i sostenitori del comitato Forte San Felice faranno una passeggiata-escursione guidata gratuita attorno al forte, per scoprire la storia e le meraviglie che ruotano attorno a questa grande opera di architettura militare. L’escursione avrà inizio alle ore 16:00 dalla Batteria Sottomarina, ingresso della Darsena Mosella (alla fine di Via San Felice). Questa escursione mira alla valorizzazione di un bene che ha un immenso valore storico e culturale, la cui riapertura permetterebbe di arginare lo stato di degrado nel quale il forte giace da molti decenni, aprendo la possibilità al dialogo sul suo recupero e riuso.
Domenica 21 Settembre, l’associazione Amico Giardiniere, sezione di Chioggia-Sottomarina, organizza la consueta pulizia delle barene dell’area attorno al forte San Felice. Questa attività, che da un anno sta riscuotendo grande successo e partecipazione, consente alla popolazione di muoversi in maniera attiva per la salvaguardia dell’ambiente lagunare. Il ritrovo è alle ore 9:00, davanti l’ingresso della darsena San Felice. Coloro che desiderano partecipare con barche e kayak, possono unirsi al gruppo nella pulizia delle barene più difficilmente raggiungibili. L’evento è in collaborazione con Veritas e Darsena Marina del Sole. Ai bambini che desiderano partecipare all’attività di pulizia è dedicato un piccolo laboratorio creativo, che prevede la costruzione di giochi con materiali recuperati dalla pulizia, e momenti di attività dove i piccoli artisti potranno gareggiare con le loro creazioni. Il Comitato per il Forte sarà inoltre a disposizione per escursioni guidate gratuite per tutta la mattinata.