- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 3 anni fa
- CriareScritto 3 anni fa
- CrestósoScritto 3 anni fa
- CalomareScritto 3 anni fa
- InsemenioScritto 3 anni fa
- PigrafeScritto 5 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 6 anni fa
Ulss 14, premiato dal ministero un progetto per i disabili

L’Ulss 14 riceve un premio nazionale per un progetto sociale. A godere del progetto circa una ventina di ragazzi disabili di Chioggia, Cavarzere e Cona L’Ulss 14 di Chioggia premiata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per un progetto sociale, unico in Italia.
L’intervento di eccellenza, denominato “Percorsi di recupero attraverso la terapia assistita e i servizi per la mobilità”, è stato realizzato grazie al finanziamento del “Gal Antico Dogado”, associazione senza fini di lucro che vede la sinergia di enti pubblici e privati (Comuni, Ulss, Cooperative, ecc.) e che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo rurale nel territorio. Il progetto, di durata triennale, è nato dalla volontà di supportare gli operatori del territorio di Chioggia, Cavarzere e Cona nell’assistenza alle persone più fragili, come i disabili: proprio per perseguire questo obiettivo sono stati creati servizi ad hoc, quali laboratori, l’utilizzo della pet therapy e servizi specifici di mobilità.
L’intervento si è svolto sia presso i laboratori della Cooperativa Emmanuel di Cavarzere, sia presso aziende agricole del territorio, come ad esempio la Corte Civrana, di Pegolotte di Cona. Un progetto che non ha eguali e che ha permesso a circa una ventina di ragazzi disabili, due volte alla settimana, di fare un’esperienza incredibile. Per dare un’idea del LAVORO che è stato svolto vi dico che alcuni di questi ragazzi si sono occupati dei cavalli, hanno imparato a montarli e hanno curato la stalla. Altri si sono specializzati nella coltivazione dell’orto, prima frequentando delle lezioni di botanica per imparare a riconoscere le piante.
Hanno costruito ben quindici “Bat box” per i pipistrelli e le hanno donate ai Comuni e alle strutture residenziali e semiresidenziali del territorio. Hanno appreso nozioni di informatica e di inglese. Il tutto per favorire la loro autonomia e avvantaggiarli nell’inserimento sociale.
Tra gli operatori che hanno partecipato al progetto si segnalano: Loredana Boscolo Buleghin, psicoterapeuta e responsabile delle attività Handicap dell’Ulss clodiense, Valentina Dascanio, Marco Freguja, Diletta Grillo (Cooperativa Emmanuel) e gli assistenti sociali del Comune di Cavarzere e Cona. “Iniziative di questo spessore – ha commentato il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – servono agli utenti, che ne godono, ma anche ai nostri operatori che possono così “misurarsi” nella qualità dei servizi erogati.