- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Moro di Venezia in arrivo oggi a Chioggia

Questa mattina poco dopo l’ora di pranzo farà il suo ingresso tra le dighe del Porto di Chioggia “Il Moro di Venezia”, la storica imbarcazione voluta da Raul Gardini che, nei primi anni ’90, lanciò la sfida per la conquista del trofeo sportivo più antico del mondo: la Coppa America.
L’imbarcazione parteciperà alla manifestazione Chioggia Vela in programma in città nel weekend. Per l’esattezza si tratta del secondo “Moro” rosso (sul totale dei 5 costruiti dal cantiere Tencara di Marghera) allora di proprietà di Montedison, di classe America’s Cup, numero velico ITA 07, varato a Puerto Portale , Baleari, il 7 agosto 1990 e scelto da Paul Cayard per la campagna di America’s Cup del 1992.
A portarlo tra le boe del Circolo Nautico Chioggia sarà la coppia composta dal timoniere Enrico Zennaro e dal team manager/comandante Claudio Carraro.
Milioni gli Italiani che fino a tarda ora con orgoglio e spirito nazionale osservavano e tifavano le imprese da esso compiute, tanto che parole come gennaker, bompresso, tangone, boma, prua, poppa, virare, strambare erano diventate di uso comune Una passione, quella tra Il Moro, il suo Leone e gli Italiani, che non si è mai spenta come ha raccontato in una recente intervista l’attuale Skipper/Comandante Claudio Carraro: “A Trieste alla Barcolana del 2009 la gente si ammassava sulle rive per vedere la barca, tanto che sono dovute intervenire le forze dell’ordine”.
Durante la sua sosta nella città clodiense sarà ormeggiato presso la Darsena Le Saline, unica struttura in città a disporre di un fondale di oltre 5 metri di profondità, necessari ad accogliere in sicurezza i 4,80 metri di pescaggio che la barca sviluppa con il bulbo.
“Siamo pronti ad accogliere tutti gli appassionati che vorranno poter ammirare da vicino l’imbarcazione, -spiega il Direttore di Darsena le Saline Marco Boscolo Buleghin– proprio per questo motivo sarà ormeggiata nella zona Ovest del nostro Marina, subito di fronte all’ingresso via acqua, in una zona che sarà raggiungibile molto facilmente da tutti coloro che raggiungeranno la nostra Darsena anche via terra. Poter ospitare nel nostro Marina ‘Il Moro di Venezia’ – continua Boscolo – è un grosso prestigio. Questa imbarcazione rappresenta la storia della vela italiana ed è sinonimo e simbolo di territorialità, ma allo stesso tempo di cultura marinara”.