- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Moro di Venezia a Chioggia per ChioggiaVela

Il Moro di venezia, la barca di Raul Gardini che all’inizio degli anni 90 fece riscoprire agli italiani l’amore e la passione per la vela, recentemente acquistata dall’armatrice perugina Serena Zanelli, farà tappa a Chioggia. Sarà la seconda volta nella nostra città, la prima fu nel 1996.
Si tratta del secondo “Moro” rosso, sul totale dei 5 costruiti dal cantiere Tencara di Marghera, allora di proprietà di Montedison, di classe America’s Cup ed impiegato, insieme al Moro I ed al Moro III, nella campagna del Campionato del Mondo classe Coppa America dello stesso anno.
La manifestazione ChioggiaVela, nata nel 2012 dalla collaborazione tra Amministrazione Comunale di Chioggia e Circolo Nautico, ha l’obiettivo di promuovere la vela nel territorio, portandola a contatto con la realtà cittadina per dar modo a residenti e turisti di fruire di uno spettacolo unico nel suo genere. E’ per questo motivo che i percorsi definiti dal Comitato Organizzatore sono studiati per avvicinare i protagonisti il più possibile alla città e alla storica Piazza Vigo che, per sua configurazione, viene considerata come una vera e propria terrazza sulla laguna.
Durante la sua sosta nella città clodiense “Il Moro” sarà ormeggiato presso Darsena Le Saline.
“Poter ospitare nel nostro Marina ‘Il Moro di Venezia’ – spiega Marco Boscolo Buleghin, direttore di Darsena le Saline – è un grosso prestigio. Questa imbarcazione rappresenta la storia della vela italiana ed è sinonimo e simbolo di territorialità, ma allo stesso tempo di cultura marinara. Siamo certi che potrà essere il valore aggiunto all’edizione 2014 di ChioggiaVela, un’importante manifestazione che sta crescendo molto e sulla quale noi siamo molto fiduciosi possa diventare uno degli eventi clou della stagione velica in tutto l’Adriatico.”