- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 9 mesi fa
- FalarseScritto 2 anni fa
- CriareScritto 2 anni fa
- CrestósoScritto 2 anni fa
- CalomareScritto 2 anni fa
- InsemenioScritto 2 anni fa
- PigrafeScritto 4 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 5 anni fa
- PiovaScritto 5 anni fa
1000 turisti a Chioggia per l’evento del Touring

Sono stati circa mille i turisti arrivati domenica 28 settembre a Chioggia da tutta Italia per la “Penisola del Tesoro”, iniziativa che il Touring Club propone per far conoscere ai soci (160.000) località ricche di storia e di cultura.
La giornata è stata un grande successo e i commenti dei visitatori sono stati tutti positivi. L’evento è stato realizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Ascom di Chioggia. Entusiasta per la riuscita dell’evento il direttore Ascom Maria Grazia Marangon: “Sono contenta che le fatiche della giornata TCI Chioggia Penisola del Tesoro siano state ripagate dai commenti positivi della gente che ha partecipato. Più di mille persone da tutta Italia hanno “scoperto” con guide preparate i nostri tesori in terra e in laguna.
Quest’anno, in cui ricorrono anche i 120 anni del club, è stata scelta Chioggia, già teatro di una “Penisola del tesoro” nel 2003, perché i vertici del Touring hanno apprezzato quanto la città abbia saputo crescere e arricchirsi, nell’offerta culturale, in appena un decennio di distanza. Sono stati quattro i percorsi nuovi che la città ha proposto ai visitatori: l’Oratorio dei Battuti, nella chiesa della Santissima Trinità, che vanta un ciclo pittorico riconosciuto tra i capolavori del Manierismo veneto; il museo verticale della Torre dell’orologio, con l’esemplare da torre più antico del mondo attribuito a Jacopo Dondi; la cisterna medievale nel complesso del museo civico di San Francesco fuori le mura; il nuovo museo di zoologia adriatica “Giuseppe Olivi” a palazzo Grassi.
Alcune foto della giornata.