- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 9 mesi fa
- FalarseScritto 2 anni fa
- CriareScritto 2 anni fa
- CrestósoScritto 2 anni fa
- CalomareScritto 2 anni fa
- InsemenioScritto 2 anni fa
- PigrafeScritto 4 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 5 anni fa
- PiovaScritto 5 anni fa
Il Consorzio ConChioggiaSi passa da 9 membri a 3 e diventa una struttura flessibile e dinamica

Il Consorzio ConChioggiaSi passa da 9 membri a 3 e diventa una struttura flessibile e dinamica pronta a cogliere le opportunità di mercato per fare, come sempre, promozione del territorio. Al tempo stesso attende segnali positivi da parte della Regione dato che, con la nuova legge regionale sul Turismo, rischia seriamente di scomparire come tante altre realtà.
Presidente del Consorzio è stato confermato Marco Boscolo Camiletto. A lui il compito di traghettarlo fino a fine anno assieme agli unici consiglieri Dolores Boscolo e Luciano Serafini. Di certo, all’orizzonte, le notizie non sono buone: “Attualmente ci sono dei parametri per la stessa sopravvivenza dei consorzi che rischiano di cancellare metà delle strutture esistenti – spiega Camiletto – siamo fiduciosi che la Regione capisca l’errore e possa intervenire o la nostra non sarà l’unica realtà a dover scomparire”.
In base alla normativa si rischiano paradossi come la chiusura dell’ente di promozione turistica di Cavallino, che ha pochi alberghi, ma conta 5 milioni di presenze annue. “Vedremo cosa farà la Regione – continua Camiletto – noi quello che potevamo fare l’abbiamo fatto. Abbiamo snellito la nostra struttura, stiamo pianificando azioni di sinergia per poter affrontare i mercati. Ora tocca a chi governa dare gli strumenti necessari”.