- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Ospedale: ristrutturata la farmacia e potenziato il servizio di gastroenterologia

Ristrutturata la farmacia dell’Ospedale di Chioggia e potenziato il servizio di gastroenterologia.
I lavori sono stati eseguiti e ultimati nell’arco di un mese. Per quanto riguarda la farmacia ospedaliera, il servizio e’ stato rivisto completamente nei suoi 150 metri quadrati: dagli arredamenti alla dipintura fino alla riorganizzazione degli spazi. Oggi gli operatori godono di tre postazioni per il lavoro di magazzino, di altre cinque destinate come uffici amministrativi più lo studio dei farmacisti e una sala dedicata alle riunioni collegiali.
La farmacia ospedaliera e’ un servizio rivolto ai pazienti appena dimessi dall’Ospedale, perché garantisce loro il primo ciclo di terapia, ma anche a quei pazienti cronici (oncologici, cardiologici e reumatologici) che necessitano di farmaci speciali e molto costosi.
Contemporaneamente al rinnovamento della farmacia, è stato rivisto anche il servizio di gastroenterologia, al quarto piano del monoblocco. Si tratta di un servizio di tipo ambulatoriale dove i pazienti oggi trovano un miglior confort alberghiero: sono state allestite due stanze per chi deve fare delle flebo o delle trasfusioni, oppure ha eseguito una biopsia. Un luogo dedicato con due posti letto e quattro poltroncine regolabili.
“E’ un’assistenza alternativa al ricovero – dice il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – pensata e costruita per garantire la centralità del paziente coi sui bisogni e necessità in un momento di fragilità”.