- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Centro per l’impiego di Chioggia: tirocinio con contributo per giovani disoccupati

I Centri per l’Impiego della Provincia di Venezia- tra cui quello di Chioggia- in questi giorni stanno raccogliendo le domande di tirocinio per inoccupati/disoccupati tra i 18 e 29 anni nell’ambito del progetto regionale “Welfare to Work per le politiche per il reimpiego”.
I destinatari sono appunto giovani disoccupati/inoccupati di età compresa tra i 18 e i 29 anni che non ricevono indennità o sussidio legato allo stato di disoccupazione. Con l’attivazione del tirocinio, al destinatario è riconosciuto dall’Inps un sostegno al reddito pari a 400 euro per sei mesi.
Gli interessati devono recarsi personalmente al Centro per l’impiego nella cui circoscrizione è domiciliato, per manifestare il proprio interesse e sottoscrivere il relativo patto di servizio (PdS). Le domande saranno accolte dai CPI provinciali fino all’esaurimento delle risorse disponibili, secondo la programmazione dei percorsi di tirocinio indicata nella direttiva.
Per ulteriori info tel. 041.2501377 e nei centri dell’Impiego di Mestre (tel. 041.2501350), Chioggia (tel. 041.400460), Mirano (tel. 041.430362), Portogruaro (tel. 0421.276277).
I centri per l’Impiego offrono anche il servizio collegato alla Rete Eures che fornisce ai datori di lavoro, in particolare alle piccole e medie imprese, un servizio di consulenza personalizzata, per conoscere le modalità di ricerca e assunzione di personale nell’ambito dello spazio economico europeo. Favorisce inoltre uno scambio interregionale e transfrontaliero di offerte e domande di lavoro. Per i cittadini della provincia di Venezia costituisce un’opportunità per trovare informazioni sulle offerte di lavoro in Europa aggiornate in tempo reale in 32 paesi europei.
Presidente Francesca Zaccariotto: «È molto positivo il riconoscimento di un contributo economico che aiuta i nostri giovani ad apprendere ed eventualmente trovare un lavoro, e tutto ciò è reso possibile grazie al supporto dei nostri Centri per l’impiego. Ricordo che al servizio Eures da giugno a settembre dello scorso anno si sono rivolte ben 600 persone a dimostrazione di quanto sia importante il servizio in questo momento storico in cui spesso i nostri giovani, oltre a non trovare lavoro, si trovano anche disorientati nelle modalità di ricerca».