- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Bruno Vespa a Chioggia per presentare “Italiche Viti”

Secondo appuntamento venerdì 16 maggio con Chioggia Incontra.
La serata “Italiche Viti”, che si terrà in Auditorium San Nicolo dalle ore 21, sarà dedicata alla storia delle famiglie del vino italiano. A condurre il noto giornalista Bruno Vespa.
“Raccontare l’Italia come paese del vino, significa intraprendere un viaggio ricco di tradizioni millenarie e cultura. Dalle Alpi fino alla Sicilia, si scorgono, quasi ovunque, distese di vigneti. In nessun altro paese al mondo è dato trovare tante varietà di uve. Storicamente legata alla coltivazione di uve autoctone, la produzione del vino italiano ha raggiunto dalla seconda metà dell’Ottocento una maggiore qualità. Così, da alimento per sostentarsi, il vino è diventato un simbolo dell’Italia nel mondo sino alla rivoluzione degli ultimi vent’anni, concentrata sulle eccellenze territoriali. Con grandi case vinicole come Felluga, Il Poggione, Canella, Monte Rossa, ripercorreremo storia, tradizione e passione di famiglie legate ai loro territori e all’Italia.”
Ospiti: Fabrizio Bindocci (Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino), Giovanni Borletti e Filippo Torsello (per la casa vinicola Il Dominio di Bagnoli, produttori di vino biologico nel Padovano), Maurizio Felluga (Cantine Livio Felluga), Leopoldo Franceschi (Tenuta Il Poggione, produttore del Brunello), Nicoletta e Lorenzo Canella (Casa Vinicola Canella) e Emanuele Rabotti (Cantine Monte Rossa, storica cantina nella Franciacorta).
Ingresso libero sino a esaurimento posti.