- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
“Alberi: dalla natura alla cultura”. Sabato l’inaugurazione della mostra

Sabato 24 maggio alle ore 16:00 presso il Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori dalle mura” si terrà l’inaugurazione della mostra dal titolo Alberi: dalla natura alla cultura, preparata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale II di Chioggia.
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del comune di Chioggia, rientra nel laboratorio didattico Progetto Galileo, giunto ormai al suo decimo anno di attività.
Numerose sono state le classi della scuola primaria e della scuola media del territorio di Chioggia, in particolare Sant’Anna e Sottomarina, impegnate nella realizzazione della mostra. Gli alunni hanno studiato l’albero dalla natura alla cultura, quale prodotto della Terra e cosa si può fare con il legno, dall’edilizia, alle imbarcazioni e soprattutto la carta. Carta utilizzata per la realizzazione dei libri, che molto spesso hanno trattato proprio il tema degli alberi.
Il Sindaco Casson: “È importante che le giovani generazioni capiscano l’importanza degli alberi e della natura che ci circonda; solo con la consapevolezza che bisogna avere il massimo rispetto per la nostra Terra, questa potrà diventare sempre migliore”.
La mostra rimarrà aperta sino al 1 giugno.
Raffaella Tonello
22 maggio 2014 at 17:42
Non voglioo essere polemica, ma mi meraviglio, che a Chioggia ,si promuova,delle mostre degli alberi, quando tra Sottomarina e Chioggia, non c’è rispetto a mentenerli in vita, e vengono tagliati alberi , centenari,che da anni fanno parte dell’arredo urbano,per piantare quelli che ci sono “scopini”,e una vergogna!! in tutta Chioggia e sottomarina, esiste solo un angolo di verde ,i giardini pubblici, quando in altri posti di mare, e piena tutta la città. Inventate sempre la storia che sono ammalati..e li tagliate tutti, Viale trieste, sagraeto,ultimamente in vale S.Marco…ecc..Voi del’amministrazione , imparate ad amarli, e rispettarli di più…e gurdate, meno il lato di guadagnare.