- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Nasce a Chioggia “L’associazione per la Vita Santa Gianna Beretta Molla”

Il 28 di Aprile, giorno della memoria di Santa Gianna Beretta Molla, prende il via ufficiale, a Chioggia, una nuova associazione che ne porta il nome “L’associazione per la Vita Santa Gianna Beretta Molla”.
Santa Gianna decise di non sottoporsi a cure mediche vitali e preferì morire pur di portare a termine la gravidanza e poter quindi dare alla luce la sua bambina. L’associazione a lei dedicata nasce con l’intento di sostenere con vari tipi di materiale le famiglie con bambini piccoli a carico, che si trovano in grave disagio economico, e che quindi non riescono a far fronte a tutte le spese che la vita di un bambino piccolo richiede.
Le famiglie che l’associazione sta seguendo sono circa una quarantina e spesso l’aiuto viene chiesto ancor prima della nascita del bimbo, per ricevere sostegno per accoglienza di una nuova vita a livello materiale. Tutto ciò di cui necessita il bambino, dalla culla, al fasciatoio, al seggiolone per la pappa, alle carrozzine e passeggini, ai seggiolini vari viene donato dalle mamme che smettono di usarlo (e che altrimenti verrebbe eliminato), viene “riciclato” dalle molte volontarie dell’associazione e viene consegnato dalle stesse alle nuove mamme. Non solo: l’associazione si occupa anche del vestiario da 0 a 6 anni per i bambini, che in questo modo vengono seguiti personalmente mese dopo mese, con cura e dedizione dalle volontarie che in questo modo accompagnano ed aiutano anche moralmente le famiglie nei primi anni di vita dei bambini.
L’associazione Beretta Molla, presieduta da Valentina Sartore e coordinata da Daniela Siviero, lavora anche a stretto contatto con il Centro di Aiuto alla Vita, con i Centri di ascolto della Caritas diocesana, con i Servizi sociali del Comune, con le Parrocchie e con tutti gli uomini di buona volontà.
Fondamentale per portare avanti questa mole di lavoro è anche la preziosa disponibilità dei centri di raccolta, che sono negozi che si prestano gratuitamente a raccogliere il vario materiale donato e che poi viene ritirato direttamente dalle volontarie.
Una messa verrà celebrata il giorno dell’inaugurazione dell’associazione, a Chioggia, nella parrocchia di S. Giacomo Apostolo, lunedì 28 aprile alle ore 18.
Info
Per donare materiale o anche un’ora di tempo una volta al mese per dividere vestitini o per il trasporto del materiale: assberettamollachiog@libero.it