- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Istituire a Chioggia la “Banca Comunale delle Ore”. La proposta di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale

Istituire a Chioggia la ‘Banca Comunale delle Ore’. La proposta viene da Nicola Boscolo Pecchie, referente del partito Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale.
Boscolo Pecchie: “Uno sportello attivato dal Comune a costo zero e gestito con le associazioni di volontariato, laddove raccogliere la disponibilità di lavoratori disoccupati, precari, volontari e le richieste di famiglie con persone sole, famiglie in difficoltà economica etc. Falegnami, imbianchini, meccanici, esperti di computer, ma anche accompagnamento per anziani, bambini, ripetizioni scolastiche. Ogni persona che si rivolge allo sportello elenca le sue capacità lavorative, le sue mansioni, i suoi hobby, nella misura in cui questi possono risolvere il problema di un’altra persona. Dall’altra parte, allo stesso tempo, altre persone che indicano i maggior aspetti sui quali esprimono un bisogno che li costringerebbe a spendere dei soldi. Lo sportello registra le ore di disponibilità di ognuno, le cataloga e le attribuisce un valore, incrociando poi la disponibilità a svolgere lavori con la richiesta dei medesimi lavori espressa da altri utenti”
La banca quindi incamera le ore offerte, le attribuisce un valore e le fa incrociare con un medesimo valore sul fronte della domanda. Il sistema permetterebbe sia uno scambio di lavoro senza oneri per i beneficiari sia un aumento della solidarietà e della coesione sociale, oggi seriamente minacciata da mille spinte disgreganti. Le persone troverebbero inoltre un modo per impegnarsi durante il tempo lasciato libero dalla precarietà lavorativa.
Infine da tale valutazioni delle competenze potrebbero emergere anche incroci in grado di far incontrare l’offerta con la domanda di lavoro, rimotivata dall’opportunità di ‘proporsi’ alla banca delle ore.
Una tale proposta potrebbe proseguire la positiva esperienza svolta dallo sportello ASI attivo fin dall’ottobre scorso sui problemi del lavoro e della genitorialità, presso le opere Parrocchiali della Chiesa di San Martino.