- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il liceo classico G.Veronese riceve il premio per la Didattica teatrale al concorso Bonci

Il liceo “Veronese” di Chioggia con “Il buffone dolce e quello amaro” (da Re Lear) si è aggiudicato il premio per la Didattica teatrale nell’ambito della sedicesima edizione del “Festival nazionale del teatro scolastico Elisabetta Turroni”.
Il festival, che si è svolto dall’8 al 13 aprile 2014 a Cesena, ha dapprima selezionato i migliori 5 spettacoli prodotti dalle Scuole Superiori italiane durante lo scorso anno scolastico. Il liceo chioggiotto è stato scelto assieme agli istituti di Verona, Castelnovo Nè Monti provincia di Reggio Emilia, Modena e Palermo.
“Il buffone dolce e quello amaro” è l’adattamento del Re Lear di Shakespeare, con la regia di Patrizia Aricò e traduzione e adattamento del testo del prof. Brunello Filippo.
Aricò: “La giuria ha sottolineato la difficoltà ad assegnare il primo premio assoluto essendo tutti e cinque gli spettacoli di alto livello e questo per noi è stata una grande gratificazione. A noi è stato assegnato il premio per la Didattica teatrale. Questo premio per me ha un valore molto forte perché coglie in pieno il significato del mio lavoro e la mia formazione in ambito teatrale. L’idea di teatro didattico non si riferisce solamente al momento finale della rappresentazione, ma anche e soprattutto all’iter dei processi che conducono alle forme rappresentative della realtà: teatro inteso come ogni possibile forma espressiva tendente a rappresentare la realtà e i suoi diversi linguaggi (poetico, narrativo, musicale, pittorico, corporeo ecc..), la storia, il presente, il passato, il futuro, il sogno, la fantasia, l’immaginazione.”
La didattica teatrale affonda le sue radici nelle innovazioni che i registi-pedagogisti del Novecento (Stanislavskij, Mejerchol’d, Vachtangov, Copeau, Brecht, Grotowski, Brook, Boal, Barba…) hanno apportato in campo teatrale e s’intreccia, nel suo intento educativo, con le teorie dei maggiori pedagogisti degli ultimi due secoli.
Il laboratorio teatrale al liceo classico è attivo dall’anno scolastico 2011/12, e rientra nel progetto Educare al teatro della prof.ssa Aricò, che cura sia il laboratorio che la regia e le coreografie degli spettacoli, realizzati utilizzando i vari linguaggi teatrali tra i quali la musica dal vivo, la danza e la recitazione.
La prima produzione del laboratorio ha ricevuto una menzione speciale al Festival Nazionale del teatro scolastico Cesena teatro Bonci con lo spettacolo Zero/Macbeth=Zero.
Quest’anno scolastico prevede la messinscena dello spettacolo intitolato “Strane cose, Teseo, quelle di cui parlano questi innamorati” dal Sogno di una notte di mezza estate, che andrà in scena il 22 maggio presso l’auditorium San Nicolò.