- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Tiziana Bartolini e la libertà delle donne

Il 15 Marzo 2014 alle ore 17:30 presso il Museo Civico della Laguna Sud, per la rassegna “8 Marzo e dintorni” l’associazione “Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio” organizza un incontro con Tiziana Bartolini dal titolo emblematico: “Settant’anni di un cammino di libertà delle donne. Spunti per una lettura d’amore”.
Tiziana Bartolini è direttrice di NoiDonne, una storica rivista nata nel 1944 e tuttora punto di riferimento politico-culturale per tante/i.
Nell’incontro di Chioggia la Bartolini proporrà una lettura degli ultimi decenni di percorso femminile alla luce della “categoria dell’amore”. Infatti lei ascrive alle donne il merito di aver portato l’amore nella dimensione pubblica. Le conseguenze del passaggio nel sociale di un “sentimento”, coltivato per tradizione secolare nel privato, sono state molte e benefiche. L’itinerario di libertà femminile, tenendo come guida i principi del “partire da sé” e de “il personale è politico”, ha inficiato l’ordine patriarcale. Mai si era vista una rivoluzione capace, senza spargimento di sangue, di ottenere tante conquiste sul piano istituzionale e di provocare sovvertimenti simbolici così radicali da condurre a una nuova interpretazione di sé e del mondo. Le relazioni non strumentali, messe al primo posto dell’agire politico, continuano a segnare “una nuova grammatica della convivenza” che può portare a modificare ulteriormente il rapporto tra i generi e ad alimentare lotte nuove da condurre per il futuro, per le nuove generazioni, per l’ambiente, per il bene della Terra.
Tiziana Bartolini, laureata in storia e filosofia, è una giornalista esperta di comunicazione sociale; ha collaborato con riviste, quotidiani nazionali e con la Rai per il Terzo Settore; ha al suo attivo pubblicazioni, master, corsi di specializzazione e ha maturato competenze nel campo della Pubblica Amministrazione. Dal 2000 è direttrice di NOIDONNE, il giornale che “racconta – con espressioni professionali di alto livello e con attenzione alle novità nazionali ed internazionali – le attività, i pensieri e i movimenti delle donne”. Dal 2006 dirige anche il sito www.noidonne.org