- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Ortolani marinanti del novecento: il 22 marzo la presentazione del volume “Il sale del sudore”

“Ma il mestiere dell’ortolano ti coinvolge troppo, prende la tua mente, le tue braccia, la tua forza e volontà, non lascia spazi per nessuna altra cosa e fa svanire le tue ambizioni. Prende anche il tuo cuore e la tua anima, perché nonostante tutto riesci ad amarlo e non ne puoi più fare a meno. Vedi un piccolo seme che germoglia e diventa vita, poi cresce ed ha bisogno di essere accudito come un bambino e sei preso da questi esserini che in poco tempo crescono e maturano e tu sei catturato da loro e inseguendo un raccolto dopo l’altro non ti accorgi che la vita passa e ti trovi anziano”
Sabato 22 marzo alle ore 16,30 presso l’Auditorium comunale di Chioggia (calle san Niccolò) ci sarà la presentazione del volume “Il sale del sudore”, di Gianfranco Tiozzo Netti a cura di Pier Giorgio Tiozzo Gobetto.
Racconti sul mondo degli ortolani marinanti del novecento narrati da un marinante che ha sempre vissuto negli orti; storie che riescono a farci entrare in questo microcosmo in maniera più immediata e diretta rispetto ad altre forme di scrittura, quali il saggio.
Durante la presentazione, ci sarà la relazione di Mons. Dino De Antonied il saluto del sindaco Giuseppe Casson. Oltre all’autore intervengono Marco Boscolo Bachetto (Presidente Ortomercato), Maurizio Salvagno (Vicesindaco di Chioggia), Leonardo Toson (Presidente BCC di Piove di Sacco), Mauro Mantovan (Confederazione Italiana Agricoltori) Pier Giorgio Tiozzo Gobetto (Direttore collana “Profilo di una comunità”).