- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Le analisi confermano: la polvere bianca era gesso

Nessuna traccia di veleno per topi: era gesso. Le analisi di laboratorio confermano che la polvere bianca sparsa lungo una laterale di viale Mediterraneo all’inizio di gennaio era in verità gesso (leggi la notizia riportata da ChioggiaTV il 2 gennaio). A confermarlo è questa mattina la Nuova Venezia.
L’allarme era stato lanciato da una signora che, preoccupata per la presenza di quella sostanza sospetta sulla strada, aveva segnalato la cosa sul social network Facebook.
Essendoci stati in passato in altre zone della città casi di avvelenamento di animali domestici attraverso l’uso di veleno per topi, è intervenuto sul posto il consigliere comunale Jonathan Montanariello che, per prudenza, ha fatto ripulire la zona da Veritas e avvertito la polizia locale per far prelevare un campione della sostanza, al fine di capire di cosa si trattasse. Le analisi ora confermano che non si trattava di veleno per topi ma di gesso.
Segnalare sui social network fatti di questo tipo è cosa virtuosa, ma le accuse dettagliate verso qualcuno in particolare senza avere prove certe sono state sicuramente invece una leggerezza da parte di chi ha fatto la segnalazione esponendosi in maniera così forte.
Come scrive la Nuova Venezia, “rimangono comunque degli interrogativi cui, probabilmente, nessuno risponderà mai. Perchè la signora era così sicura che si trattasse di veleno? Chi glielo aveva detto o come l’aveva saputo? Perchè la persona che ha sparso il gesso, nel can can che ne è seguito, non si è mai fatta viva per spiegare cosa era davvero accaduto e così chiudere la questione?”.