- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
La laguna di Venezia prima per numero di uccelli acquatici svernanti

La laguna di Venezia al primo posto in classifica nazionale tra le aree umide di gradimento per gli uccelli acquatici, che l’hanno scelta per svernare da settembre a febbraio.
Dal 22esimo censimento effettuato dalla Provincia di Venezia, sono ben 425 mila e 509 gli uccelli acquatici che preferiscono questa zona del nostro territorio: 39 mila e 77 uccelli censiti in laguna di Caorle (dato che si mantiene stabile) e 387 mila e 598 uccelli censiti in laguna di Venezia (dato che registra un leggero calo).
Dal 1993, anno del primo censimento, i volatili che frequentano quest’area sono quasi quadruplicati. In quest’ultimo censimento è emerso che c’è stato un leggero calo soprattutto di anatre, che con l’inverno mite che sta per concludersi hanno scelto altre aree del Centro Europa; ma risulta anche che sono ricomparse alcune specie rare (sono stati infatti censiti tre esemplari di aquile anatraia maggiore e un falco pescatore).
Il vice presidente Dalla Torsi, molto sodddisfatto di tale censimento, dichiara: “Il quadro che emerge è quello di un patrimonio naturalistico di straordinaria importanza, sicuramente di grandissimo rilievo per tutto il bacino del Mar Mediterraneo, con presenze regolari che negli ultimi quattro anni hanno sempre superato il valore di 300 mila esemplari, sfiorando nel 2014, le 400 mila unità. Anche la laguna di Caorle si conferma di notevole importanza a livello nazionale e internazionale, avendo ospitato un numero di uccelli acquatici di poco inferiore ai 40 mila esemplari.”