- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
“Food as EU passepartout”. Albania, Italia, Montenegro e Slovenia insieme in cucina

Si é conclusa nella sede del comune di Chioggia l’iniziativa comunitaria “Food as EU passepartout” nell’ambito del Programma Gioventù in Azione 2007-2013, organizzata dall’associazione Veneziani nel Mondo con la collaborazione delle Comunità italiane di Isola d’Istria – Slovenia, del Montenegro e dell’associazione Tjeter Vizion-Albania.
Dal 5 al 14 marzo scorso a Chioggia 16 giovani di Slovenia, Montenegro, Albania e Italia hanno partecipato ad uno scambio per approfondire l’interesse comune della gastronomia come strumento culturale per la mobilità giovanile nell’UE e come input per la conoscenza di elementi culturali collegati al cibo, con riferimento al turismo, alla musica, alla moda, alla sostenibilità, all’arte e alla commediografia.
Il vicepresidente provinciale e assessore ai Veneziani nel mondo Mario Dalla Tor ha commentato: «Iniziative come queste sono importanti per valorizzare il legame tra le nostre realtà, e favorire rapporti di interscambio che possano coinvolgere i giovani, rendendoli protagonisti di progetti e azioni da sviluppare nel tempo. La Provincia di Venezia sostiene con convinzione l’attività dell’associazione per mantenere vivo il legame con i veneziani nel mondo, riconoscendo il giusto valore al fenomeno dell’emigrazione, che ha interessato in passato il nostro Paese e che riguarda sempre di più i nostri giovani che decidono di andarsene dall’Italia per cercare nuove occasioni di lavoro, e le aziende che vogliono conquistare nuovi mercati per i nostri prodotti di eccellenza».
Bruno Moretto presidente dell’associazione Venezia nel mondo: «I giovani hanno realizzato un percorso gastronomico e turistico che unisce i 4 paesi coinvolti, hanno presentato canzoni locali sul cibo, hanno discusso sulla sostenibilità del patrimonio gastronomico, hanno prodotto pietanze delle proprie cucine locali. Si sono scambiati conoscenze culinarie, hanno conosciuto la commediografia goldoniana e la funzione del cibo nelle sue opere; hanno conosciuto Venezia ed i suoi percorsi enogastronomici e Chioggia con le sue peculiarietà storico-artistiche».
Al termine della cerimonia la consegna degli attestati di partecipazione sulle note dell’inno alla Gioia, inno ufficiale dell’UE, e di quelli nazionali.
Da questo progetto è nato anche il blog “Food as EU passepartout”