- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Martino è la mascotte di “Belluno Città dei Bambini”!

Martino è un piccolo esploratore che vuole accompagnare i piccoli lettori e studenti a conoscere quello che anche lui di volta in volta scopre sulla città di Belluno, sulla sua storia, cultura e montagne che la circondano.
Martino è la mascotte di tutte le inizative e manifestazioni organizzate da Pomi d’Ottone, associazione nata per i bambini che ha una chiara filosofia: “il bambino è il nostro futuro; se un bambino è contento e cresce bene, anche il mondo è più contento e la società funziona meglio”. L’associazione dà vita a eventi per i più piccoli, promuovendo i valori positivi della solidarietà, della pace e dell’integrazione, prestando particolare attenzione alle necessità dei bambini diversamente abili.
Martino, creato dalle mani e dalla fantasia di Valentino Villanova, è protagonista del progetto Belluno Città dei Bambini: dal 2009 un gruppo di artisti, insegnanti, illustratori, architetti, scrittori, genitori e persone che semplicemente hanno a cuore i bambini e il loro futuro mettono a disposizione idee ed entusiasmo a favore di iniziative di vario genere per i più piccoli.
Martino sorride spensierato all’interno di La piccola guida di Belluno e La piccola guida delle Dolomiti: 2 miniguide dedicate ai più piccoli- ma che possono insegnare qualcosa anche ai più grandi- con tante immagini illustrate da colorare e dei brevi testi dello storico bellunese Marco Perale.
Poi Martino diventa anche protagonista di una linea di t-shirt per bambini con 4 diverse grafiche e compare felice sulla cartina illustrata di Belluno per bambini ( illustrazioni di Villanova e testi di Perale): si tratta di un foglio piegabile 50×70 con da un lato la pianta illustrata in vista prospettica a volo d’uccello della città di Belluno con evidenziate delle emergenze architettoniche e paesaggistiche e sul retro circa 40 microschede per scoprire interessanti informazioni riguardo alle montagne, alle architetture storiche, alla flora, alla fauna, ai personaggi famosi bellunesi e a quelli immaginari!
Quindi si scoprirà il Palazzo dei Rettori e il Parco delle Dolomiti bellunesi, il Nevegal e il Piave, il Martorel e Papa Luciani, il camoscio e Dino Buzzati!
Martino continuerà le sue avventure con un progetto ancor più ambizioso: la storia di Belluno, in 3 pubblicazioni per gli studenti delle elementari.
Per seguire l’iniziativa: www.bellunobambini.it