- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Incontro all’Itis sulle energie rinnovabili

Venerdì 28 febbraio presso l’aula magna del “Righi”, dalle 9 alle 11, si terrà un incontro, tenuto da esperti dell’Arvi Energie, sull’utilizzo delle più moderne tecnologie applicate alle nuove costruzioni, con particolare rilievo agli impianti geotermici e fotovoltaici, ma con un occhio attento all’importanza dell’isolamento acustico e del contenimento del consumo energetico degli edifici. Questo incontro, che sarà una sorta di simbiosi tra gli alunni dell’ultimo anno della scuola media e del triennio di Costruzioni, Ambiente e Territorio, chiude la seconda edizione del Concorso “Save the environment” promosso dalla stessa Arvi Energie su progetto della Free Lance Consulting (FLC) patrocinato dall’assessorato alla Pubblica Istruzione ed all’Ambiente del Comune di Chioggia.
Obiettivo del concorso è quello di condurre alla sensibilizzazione ed alla divulgazione di queste tematiche, utili a fornire agli studenti una maggiore conoscenza sull’uso delle fonti energetiche rinnovabili, in modo particolare all’eco-sostenibilità e sugli aspetti essenziali del nostro ambiente, oltre che a promuovere una maggiore cooperazione e confronto fra coetanei per raggiungere un obiettivo comune. L’incontro del 28 sicuramente aiuterà a migliorare ed aumentare la consapevolezza sulle reali applicazioni, sviluppate nel nostro territorio dalla stessa Arvi Energie, in modo da condurre i ragazzi verso quegli aspetti tecnologici e progettuali che porteranno anche all’importante riduzioni dei costi e, contemporaneamente, alla realizzazione di edifici autosufficienti dal punto di vista energetico. I tecnici di Arvi Energie, in questo appuntamento, presenteranno edifici realizzati con tali tecnologie, dimostrando che l’utilizzo intelligente del geotermico e del fotovoltaico, garantiscono un significativo ritorno economico e assieme diminuiscono le emissioni in atmosfera di CO2, anidride carbonica.