- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il cinema Don Bosco presenta il progetto “Associnema”

Oggi giovedì 20 febbraio alle ore 20.45, presso l’Oratorio Salesiano di Chioggia, Don Marco Favero, per il comitato Cinevolo, invita a partecipare e a collaborare al progetto culturale che si propone di portare avanti con il Cinema teatro Don Bosco: Associnema.
L’incontro permetterà un primo scambio di idee che terminerà con la redazione di un progetto culturale condiviso con tutti coloro che vogliano prendervi parte.
Il cinema si rende disponibile a stabilire una programmazione cinematografica condivisa, in grado di toccare diverse tematiche sociali, e intende organizzare, insieme alle associazioni che aderiranno al progetto, eventi, mostre, dibattiti e attività che forniscano un valore aggiunto alla semplice proiezione.
Scopo del progetto è appunto la creazione di un intervento condiviso ed efficace, che veda coinvolte le realtà associative che operano nel territorio. La sinergia tra le diverse conoscenze e competenze rappresenta infatti una risorsa dal grande potenziale, in grado di apportare benefici sia ai cittadini che beneficeranno di tale iniziativa, sia alle associazioni stesse, che avranno la possibilità di far conoscere le proprie attività non solo agli spettatori, ma anche alle altre associazioni partner impegnate, facilitando la creazione di una rete stabile, che possa supportarsi vicendevolmente nell’organizzazione e nella promozione di iniziative.
Il cinema è da sempre considerato un potente strumento di diffusione culturale di massa. Per capirne il motivo basta soffermarsi sull’atmosfera che si crea nel momento in cui in sala si abbassano le luci, il silenzio, l’attesa, la condivisione di un’esperienza. Il cinema è emozione, è una faretra ricca di frecce chiamate ‘stimoli’ che sanno colpire impietose, che aprono gli occhi, fanno pensare, destabilizzano, arricchiscono, fanno crescere, il cinema che “prima di essere evasione dal mondo è specchio, rappresentazione e modello dello stesso”.
Nel territorio di Chioggia, ricca di bellezza e contraddizioni, esso rappresenta un mezzo dal forte potere evocativo e comunicativo, in grado di richiamare l’attenzione delle più svariate tipologie di utenza, sia dal punto di vista generazionale che sociale. Attraverso la creazione di occasioni costruttive di aggregazione e confronto, e grazie all’intervento delle associazioni e delle istituzioni che vi operano, può contribuire concretamente allo sviluppo culturale dell’intera città.
Il cinema Don Bosco, promotore del progetto, accoglie e incoraggia ogni manifestazione artistica portatrice di valori e promotrice di benessere. Persegue in tal modo i fini educativi ed istituzionali del Progetto Pastorale Salesiano, ponendo una particolare attenzione alla crescita dell’individuo e della comunità. Negli ultimi anni, grazie anche alla collaborazione da parte di un gruppo di giovani volontari, il cinema ha dato più ampio respiro alla sua programmazione, decidendo di dar spazio a film per un pubblico più adulto, per un’offerta che non sia solo puro intrattenimento, ma anche spunto di riflessione.