- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 3 anni fa
- CriareScritto 3 anni fa
- CrestósoScritto 3 anni fa
- CalomareScritto 3 anni fa
- InsemenioScritto 3 anni fa
- PigrafeScritto 5 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 6 anni fa
Fiamme Gialle oltre 4000 operazioni nel 2013

Tempo di bilanci per la Guardia di Finanza lagunare, che ha pubblicato i risultati della propria attività nell’anno 2013 da poco concluso: sono state eseguite ben 4.416 missioni navali e 260 missioni di volo, le imbarcazioni complessivamente controllate sono state 1.980.
Il Reparto Operativo Aeronavale di Venezia è l’aliquota specializzata per l’attività di polizia economico-finanziaria in mare, che impiega il dispositivo navale dislocato alle sedi di Venezia, Caorle, Chioggia e Porto Levante ed i mezzi aerei del reparto di volo di Venezia-Tessera.
Per quanto riguarda il contrasto della pesca abusiva vanno segnalati 66 individui multati nel corso del 2013, di cui 21 per pesca a strascico, in 17 sono stati denunciati e 12 imbarcazioni sono finite sotto sequestro, così come 22.844 chili di pescato.
Significativi anche i risultati in materia di contrasto al lavoro irregolare ed all’abusivismo, in ambito marittimo e della navigazione interna. Sono stati individuati 57 lavoratori in nero o irregolari e sono stati segnalati 22 soggetti per le correlate sanzioni. 42 persone sono state segnalate per “sommerso d’azienda”, in quanto esercitavano attività economica in maniera abusiva od irregolare.
Sono poi state riscontrate 36 violazioni ambientali e 32 persone sono state denunciate per reati ambientali. Sono state sottoposte a sequestro aree per 20.052 metri quadri, adibite a discariche abusive e sequestrati 155mila chili di rifiuti industriali.
Di particolare rilievo sono state le operazioni condotte in località Malcontenta, Casale sul Sile e Motta di Livenza, che hanno portato al sequestro di due cantieri navali adibiti a lavorazioni e manutenzioni, responsabili di gravi violazioni ambientali.
Sono stati denunciati 3 medici veterinari e 2 tecnici dell’Ulss 12 Veneziana, per falsità ideologica commessa da pubblici ufficiali nell’attività di prelevamento ed analisi su campioni di vongole e mitili allevati nella laguna di Venezia.