- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Rifiuti abbandonati, un’altra commissione consiliare per affrontare il problema

Lo scorso ottobre i consiglieri comunali Christian Boscolo Papo e Andrea Voltolina, dopo numerose segnalazioni di cittadini sui social network con foto di frigoriferi, armadi, materassi, televisori e tanto altro abbandonati vicino ai cassonetti, avevano sollevato il problema ed invocato sanzioni severe contro chi sporca la città.
Uno spettacolo vergognoso e difficile da comprendere visto che esiste un servizio totalmente gratuito di Veritas per recuperare direttamente a casa dei cittadini questa tipologia di rifiuti.
Giacinto Pesce, presidente di Veritas, si era indignato a sua volta, ribadendo che “il fenomeno deve essere assolutamente combattuto, anche ricorrendo a strumenti tecnologici come telecamere, se il comune lo richiedesse e soprattutto lo autorizzasse. ” L’ importo della sanzione per chi abbandona rifiuti da fuori comune è di 150 euro e per Pesce dovrebbe essere elevato a 500 euro, come in altri comuni.
Non si tratta solo di rifiuti di privati; ci sono anche aziende che scaricano invece rifiuti edili lungo gli argini: calcinacci, pezzi di legno, mattoni. Un gesto che danneggia l’ambiente ma anche l’immmagine stessa della città, sia il centro che le frazioni.
A tre mesi di distanza, secondo Boscolo Papo la situazione non è migliorata: “Ho fatto un giro domenica scorsa a Ca’ Lino e Ca’ Bianca: su di una strada parallela hanno abbandonato rifiuti addirittura in mezzo alla strada, impedendone il transito e mettendo in pericolo le auto ed anche i ciclisti. Calcinacci e bidoni ovunque”.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 17.00 la minoranza ha convocato a Chioggia una commissione consiliare, la terza, con presidente Andrea Voltolina, per affrontare nuovamente il problema, sensibilizzare i cittadini e cercare soluzioni efficaci a vantaggio dell’intera città.