- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Più libri per tutti. Il Governo approva lo sgravo fiscale del 19%

I commercialisti lo confermano: il Governo ha approvato una nuova misura che prevede sgravi fiscali pari al 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di libri.
Il tetto è di 2.000 euro a persona all’anno, non male! Per i prossimi 3 anni sarà quindi possibile detrarre fino a 1.000 euro annui per i libri in generale e altri 1.000 per testi scolastici e universitari.
Un incentivo concreto a beneficio dei lettori e di tutte le persone che lavorano nel mondo dell’editoria.
Stefano Mauri, presidente e AD del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol ha espresso il suo parere positivo verso questa iniziativa: “La detrazione sull’acquisto di libri, al di là del pregevole regalo ai lettori, è anche un regalo all’altra metà del Paese, quella che non pensa sia opportuno leggere: in qualche modo indica loro una strada più vicina a quella promossa dagli altri grandi Paesi europei. Negli ultimi anni abbiamo visto buoni e detrazioni per i decoder e per le palestre, bisogna ringraziare Letta, Zanonato e Bray se quest’anno tra le altre sono state inserite detrazioni più illuminate, e non parlo di semplici lampadine… Questa volta non si indica solo un consumo, si indica una aspirazione ad avere cittadini con un maggior senso critico e i politici che fanno queste scelte mostrano di non averne paura”.
Forza allora, tutti in libreria, e mi raccomando: conservate lo scontrino!