- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Parte il corso di commessa vetrinista

Le imprese commerciali di Chioggia aprono le porte ad aspiranti commesse vetriniste. Grazie ad una collaborazione tra Ascom Confcommercio e Unioncoop partirà un corso di commessa vetrinista per sei persone disoccupate. Le aziende ospiteranno gli stage già in fase di progettazione preliminare. Requisito fondamentale per essere ammessi è la ricerca di occupazione da non più di dodici mesi e, se si tratta di giovani tra i 18 e i 25 anni, da non più di sei mesi. Sarà avvantaggiato in graduatoria chi ha diplomi di istituti tecnici, linguistici, turistici e il possesso di un livello minimo di conoscenze derivate da esperienza pluriennale all’interno di strutture commerciali.
I partecipanti seguiranno 172 ore di formazione professionale teorica (di cui 60 di lingua inglese) e 240 di tirocinio nei negozi. La domanda di partecipazione alle selezioni è reperibile nel sito www.unioncoop.com. I candidati in possesso dei prerequisiti parteciperanno alla selezione con test a domanda multipla e colloqui per verificare le esperienze pregresse. Le selezioni si svolgeranno il 12 febbraio dalle 9.30 nella sede Unioncoop. Per informazioni e contattare UnionCoop allo 0415541616 o con una mail a info@unioncoop.com.
“Da diversi anni – afferma il direttore di Ascom, Maria Grazia Marangon – si sentiva a Chioggia la necessità di questo corso e molte aziende, soprattutto nel settore della moda, avevano espresso questa esigenza. Noi come Confcommercio speriamo davvero che il risultato sia aprire le porte del lavoro a persone che non hanno perso la speranza e che anzi vogliono puntare su se stessi. La formazione è sempre necessaria, soprattutto in un mondo come il nostro in costante cambiamento”. “E’ una bellissima notizia per Chioggia – commenta Fioretta Sambo del Gruppo Liliana – ci sono tante giovani che vogliono apprendere. Il lavoro di commessa è sempre stato svalutato. Spesso si diceva “non voglio andare a scuola, vado a fare la commessa o l’operaia”. Questo concetto ce lo dobbiamo dimenticare. Le commesse di oggi infatti devono avere una preparazione e un’educazione adeguate. Devono essere persone di gusto, in grado di capire il cliente, di proporre ciò che può soddisfare le sue esigenze e guidarlo verso il giusto prodotto e i giusti abbinamenti”.