- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Limite dei 30 all’ora nei centri di molte città venete. Lo vorreste a Chioggia?

In molte città del Veneto, da Verona a Belluno, sono state introdotte nei centri storici delle aree dove il limite di velocità è stato fissato a 30 chilometri orari.
Limitando la velocità dei veicoli a 30 chilometri all’ora si riduce il rumore del traffico del 40%, il consumo di benzina del 15% e l’emissione di monossido del 20%.
I pareri però sono discordanti: “Ok sopratutto davanti alle scuole”, dice qualcuno nella discussione che ChioggiaTV ha lanciato online sul profilo Facebook. “Aumentare l’uso della bicicletta” dice qualcun’altro ed “evitiamo quelle elettriche”. A Chioggia in alcune zone il provvedimento è già stato introdotto.
Vorreste aumentare le zone in cui i limiti di velocità siano tarati in questo modo?
Stefano
21 gennaio 2014 at 16:03
Secondo il mio parere non occorre in centro a Chioggia, perché tanto da quando si passa il ponte girevole della pescheria all’ingrosso fino a campo G. Marconi si va già a passo duomo, per un paio di motivi gente che in bici normale/elettrica ti sorpassano a destra e a manca, pedoni che attraversano senza guardare oppure camminano in mezzo alla strada tranquillamente.
A sto punto sarebbe meglio togliere il traffico in centro storico a Chioggia ed approfittare dei parcheggi che ci sono ai Saloni ecc (ma noi chioggiotti siamo troppo pigri per fare 200/300 metri in più).