- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Principe Capriccio, a teatro con i bimbi

Sabato 25 gennaio torna l’appuntamento di Arteven: Play – il gioco a teatro!
Alle ore 15.00 presso l’asilo Padoan gioco e laboratorio del cartonaggio a cura di AttivaMente Cooperativa Sociale. Con un materiale semplice come quello del cartoncino si possono creare infiniti oggetti, anche preziosi!
A seguire alle ore 17.00 presso l’auditorium San Nicolò lo spettacolo Il Principe Capriccio, consigliato a partire dai 4 anni.
Una storia avvincente e divertente, che parla di capricci e di regole da rispettare, di Principi, di Maghi e di altri personaggi misteriosi, che fa spesso ridere e anche un po’ pensare. Una storia come un giallo adatto ai bambini, alle mamme, ai papà insomma: a tutti!
Sapete che cos’è uno scettro? Uno scettro è un bastone tutto d’oro che Re e Regine, Principi e Principesse tengono in mano quando stanno seduti sul loro trono e che è il simbolo della loro potenza e del loro comando. Ma il Principe Capriccio aveva come scettro un ciuccio, sì: un ciuccio come quello che tutti i bambini più piccoli mettono in bocca
quando vanno a nanna per dormire. Quel Principe era così capriccioso che voleva comandare al sole e alla pioggia, voleva comandare ai sogni che faceva di notte, voleva comandare a tutto e a tutti. E chi non obbediva passava guai seri: il sole veniva messo in castigo dietro ad una nuvola, il rubinetto della pioggia veniva subito chiuso per sempre e non poteva neppure piangere e i sogni rinchiusi in scatole di latta, tristi come le prigioni.
Ma ci fu un terribile giorno in cui il Principe Capriccioso si svegliò e non riuscì a trovare più il suo ciuccio: forse qualcuno l’aveva rubato? E chi? Tutti i Consiglieri, i Servi ed i Servitori e perfino il Mago di Corte sono sospettati allora di furto e minacciati di essere sottoposti alle torture più orrende fino alla scoperta del colpevole: zuppa di spinaci e piselli a pranzo e cena, solletico e noiosissime lezioni di grammatica italiana erano le orribili punizioni che sarebbero toccate al colpevole.
Ma ecco che alla fine si trova qualche indizio sulla sparizione del preziosissimo ciuccio del Principe Capriccio, e…
Info
PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO € 5,00
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 348 2604572 fino ad esaurimento posti.
BIGLIETTO PER IL SINGOLO SPETTACOLO: UNICO € 5,00
PROMOZIONE 1 ADULTO + 3 BAMBINI € 15,00
POSSESSORI CARTA CULTURA 4,00 €
VENDITA BIGLIETTI: il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria dell’Auditorium in calle San Nicolò dalle ore 16.00
tel. 348 2604572; 041.5501110 (Biblioteca)