- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Natale in città, soddisfazione dell’assessore Silvia Vianello

L’Assessore al Turismo ed Eventi Silvia Vianello esprime soddisfazione per l’organizzazione dei vari eventi natalizi a Chioggia e Sottomarina.
L’Assessore ringrazia per la collaborazione tutte le realtà cittadine che hanno contributo a rendere questo un Natale speciale, dalla Proloco all’Ascom, alla Confesercenti, all’SST, ad Arteven, all’Associazione Lirica Musicale Clodiense, all’Orchestra Teatro La Fenice di Venezia, al Centro Formazione Danza e Ginnastica, al Coro e Banda Cittadina, all’Istituto Salesiano “San Marco”, a ChioggiaTV, etc.
“Le festività di quest’anno a Chioggia hanno visto una particolare attenzione all’accoglienza e al coinvolgimento di gran parte del territorio della nostra città. Questo per promuovere il territorio anche in un periodo poco frequentato da turisti e per far sì che i nostri cittadini possano godere della propria città durante le festività, trovando un luogo vivace e interessante anche senza spostarsi fuori.”
La Vianello dichiara ancora: “Mi sento di dire che, in momenti di particolare crisi, la fantasia e l’unione fa veramente la forza e Chioggia merita attenzione soprattutto da chi ci vive e questo dà l’entusiasmo di continuare. Il successo del programma delle manifestazioni infatti, come Assessore al Turismo ed eventi e posso dirlo a nome dell’intera amministrazione, è dovuto anche ad una grande sinergia e collaborazione con gli enti, le associazioni, i cittadini e comunque tutti coloro che si sono rivelati determinanti, specie in questi tempi di grave crisi, per la realizzazione delle iniziative che si sono concretizzate dall’inizio del mese di dicembre e che continueranno fino all’Epifania.”
Gli appuntamenti in città sono stati molti e variegati, da quelli culturali (teatro, danza, mostra fotografica) e musicali (concerti di Natale, di Capodanno, dei gruppi locali, Coro dei bambini dell’Antoniano etc.), agli eventi a tema che si sono svolti a Sottomarina e Chioggia con We love Shopping- Christmas e 100% Natale, alle animazioni di strada e performance estemporanee (il Pianista fuori Posto, la vivacità in Riva Vena, l’Associazionismo e le Scuole con le loro bancarelle di mostra-mercato ecc.), alle immancabili manifestazioni per i bambini (gli spettacoli in Auditorium e all’Epifania i Giocolieri in Corso del Popolo ed i Fantartisti ecc.). Attenzione anche all’ambiente con l’illuminazione dell’albero con l’energia di tanti bambini e associazioni sportive che hanno aderito all’iniziativa giungendo anche da altre città. Il culmine la notte di San Silvestro che ha visto tante famiglie e giovani festeggiare in piazza l’arrivo del nuovo anno con spettacoli per bambini e musica anno 70/80 in Piazza Granaio, la musica dal vivo, i Dj di Radio Company e Radio 80 ed il grandioso spettacolo pirotecnico nello specchio d’acqua fronte Piazza Vigo.
I festeggiamenti proseguiranno fino all’Epifania con altre importanti iniziative sia in centro storico a Chioggia che a Sottomarina.
L’assessore afferma che per il 2014 sono allo studio iniziative nuove ma tutto dipenderà molto dal budget che con il bilancio si riuscirà ad avere e dalla preziosa collaborazione con le associazioni di categoria.
Daniele
3 gennaio 2014 at 21:13
se posso suggerire http://www.kajenda.com per pubblicare eventi come questo, in modo che tutti possano conoscerlo!
Daniele
3 gennaio 2014 at 21:15
Se posso suggerire http://www.kajenda.com, per poter pubblicare eventi come questo e fare in modo che chiunque lo possa trovare