- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il magistrato alle acque annuncia: niente arretrati per i canoni dei posti barca in laguna

I responsabili del Magistrato alle Acque hanno presentato questa mattina in Auditorium a Chioggia le decisioni conclusive sulla vicenda dei canoni arretrati per i posti barca. Oltre ai responsabili del Magistrato alle acque sono intervenuti anche il sottosegretario Baretta, l’assessore Mantovan e il Vice Sindaco Maurizio Salvagno.
Grazie all’emendamento approvato nella legge di stabilità 2014 è stata rispettata la specificità dell’area della Laguna di Venezia con criteri di calcolo più corretti rispetto a prima. In particolare nella legge c’è stata una maggiore attenzione per chi dispone di concessioni di piccoli spazi dedicati quindi ad imbarcazioni di misura modesta.
Grazie a questa provvedimento il Magistrato alle acque, di concerto con l’agenzia del Demanio, sta lavorando alla definizione delle nuove tabelle che dovrebbero avere per questo tipo di spazi costi inferiori rispetto al passato.
Altra comunicazione importante degli incaricati del Magistrato alle acque il fatto che non verranno più richiesti i famosi 368 euro anche per piccoli specchi acquei con un provvedimento reatroattivo che ne chiedeva il pagamento addirittura a partire dal 1989. Quindi nessuna richiesta di arretrati per il periodo 1989-2009. Fu questa la causa scatenante delle proteste di molti cittadini che si sarebbero visti costretti a pagare cifre considerevoli per poter sanare la loro posizione. Per il periodo che và dal 2009 ad oggi ci si adeguerà alle nuove tabelle che sono allo studio. Per chi ha acquisito una concessione dopo il primo gennaio 2010 i cittadini dovranno pagare quanto stabilito dal contratto sottoscritto. Questo però fino al 2014. Anche per loro verranno poi applicati invece gli importi decisi nelle nuove tabelle.
Per dare informazioni puntuali e precise per ogni singolo caso verrà presto attivato anche a Chioggia, come già successo al Cavallino, un ufficio dove i cittadini potranno ottenere tutti i chiarimenti sulla loro posizione e sugli adempimenti da compiere.