- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Grande successo per il Presepio della Navicella. In esposizione fino al 2 febbraio

È proseguita anche quest’anno la lunga tradizione del presepio allestito presso il Santuario della B.V.M. della Navicella a Sottomarina, richiamando, come ormai di consuetudine, migliaia di visitatori provenienti non solo dal nostro territorio ma anche da zone limitrofe.
Il presepio, allestito volutamente in stile popolare chioggiotto (anni ’40-’50), ci vuol ricordare che “Cristo nascendo tra noi porta con se un messaggio di forte speranza.
La superficie totale dell’opera presepiale si sviluppa in circa 45- 50 mq proponendo al visitatore una inconsueta varietà di piccoli particolari tipici della Chioggia dei nostri nonni, tra i quali i bragozzi, le vele dipinte a mano, i costumi tipici del tempo e alcuni arredamenti completi siti all’interno di due case. Particolare successo ha riscosso il canale con il ponte di Santa Maria, gli effetti elettronici che scandiscono il giorno e la notte (realizzati da Lorenzo Camuffo e da Cristiano Capuzzo), l’ effetto neve e la traccia audio tratta dal film Nativity, dove il visitatore viene coinvolto emotivamente ‘’a vivere le difficoltà che Maria e Giuseppe hanno incontrato per far nascere un Bimbo al freddo e al gelo ’’ (citazione di San Francesco, quando ha voluto far istituire il primo presepio della storia).
Anche quest’anno sono stati raccolti i fondi necessari ad adottare a distanza i cinque bambini provenienti da tutto il mondo attraverso l’associazione internazionale AVSI.
Un presepio solidale con il prossimo, con i poveri ma anche con il centro diurno ANFFAS: quest’anno infatti è iniziata una iniziativa di collaborazione con i ragazzi del centro diurno, i quali hanno allestito presso il presepio una mostra di interpretazione artistica del Natale e del presepio, si sono occupati delle locandine di pubblicizzazione del presepio esposte sul territorio e hanno dipinto gli scuri di una casa.
Ad ideare ed ad allestire il presepio è Manuel Voltolina, che in collaborazione con padre Massimo e due nuovi giovani aiutanti Roberto Terrentin e Daniel Perini hanno offerto alla cittadinanza un’opera originale e di sicuro valore artistico.
Unica nota dolente sono i due tentativi di furto subiti nell’arco di cinque giorni. Fortunatamente grazie alla prudenza e il buon senso dei volontari la cassettina viene sempre lasciata vuota.
Il presepio rimarrà in esposizione fino al 2 febbraio.