- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il sindaco firma l’ordinanza anti petardi: niente botti fino al 7 gennaio

Botti pericolosi, il sindaco anche quest’anno firma l’ordinanza anti-petardi: il divieto sarà in vigore per tutte le festività natalizie.
Ieri il sindaco Giuseppe Casson ha emesso un’ordinanza che vieta l’utilizzo di petardi e di artifici esplodenti nelle aree pubbliche e aperte al pubblico in tutto il territorio comunale.
!Anche quest’anno abbiamo colto l’invito che ci è stato fatto in Consiglio Comunale su ordine del giorno proposto dai consiglieri comunali Mauro Boscolo Bisto, Jonatan Montanariello, Christian Boscolo Papo, , Alessandro Boscolo e Roberto Pizzo – spiega il sindaco Giuseppe Casson – Così come molte altre città italiane, anche Chioggia vuole con questa ordinanza garantire la serenità di tutti i cittadini, durante il momento di festa nelle piazze, nei luoghi affollati o in cui sono presenti bambini, oltre che degli stessi animali domestici e la salvaguardia dei molti monumenti di interesse storico e culturale presenti sul nostro territorio.”
In occasione dei festeggiamenti della notte di Capodanno, è consuetudine l’impiego di petardi ed artifici esplodenti che, per la loro natura intrinseca, sono in grado di provocare danni fisici, anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia, sia a chi venisse fortuitamente colpito. Il problema dei botti, particolarmente sentito dai cittadini, ha indotto il Sindaco ad estendere il divieto a tutto il periodo delle Festività Natalizie, iniziando a decorrere dalle ore 00:00 del 21 dicembre 2013 alle ore 12:00 del 7 gennaio 2014.
Le sanzioni amministrative per i trasgressori vanno dai 25 ai 500 euro. È ammesso, entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, il pagamento in misura ridotta di una somma di 50 euro pari al doppio dell’importo minimo previsto dalla norma. Le forze di Polizia provvederanno inoltre al sequestro dei botti.