- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Le Tegnue. L’omaggio musicale di Luca Francioso

Note che nascono da un’immagine. Un luogo fotografato che diventa ispirazione per la nascita di una musica nuova, unica.
Anno 2011. Luca Francioso, chitarrista, compositore e scrittore di origine calabrese ma residente da anni a Padova, rimane incantato da una foto mostratagli dalla moglie, biologa ed amante della natura. Sono le Tegnùe di Chioggia a lasciare Luca senza fiato: “reef” naturali costruite dalle alghe rosse calcaree, chiamate “Corallinacee”. Un mondo marino in cui immergersi per ammirare la grande varietà di forme di vita che popolano questi fondali, unici nel Mediterraneo: spugne, anemoni. crostacei, piccoli paguri, astici, una moltitudine di pesci.
Profondamente ispirato, Luca compone una splendida opera e la dedica a questo meraviglioso habitat naturale.
Il brano Tegnùe è stato anche rappresentato in occasione di alcune serate organizzate da Piero Mescalchin, il Presidente dell’associazione Le Tegnùe.