- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Biologia e storia naturale, le lettere di Stefano Andrea Renier raccolte in un volume

Martedì 12 novembre, ore 16.30, presso la sede del Corso di Laurea in biologia marina a Palazzo Grassi (Riva Vena) a Chioggia sarà presentato il libro Lettere di Stefano Andrea Renier (Chioggia 1759-Padova 1830) professore di Storia naturale– curato da Cinzio Gibin ed edito da Il Leggio.
Di foche, pescispada, pesci martello e di altri animali, non solo acquatici, si parla nelle lettere che Stefano Andrea Renier mandava ai rettori dell’Università di Padova per arricchire il Museo di Storia naturale che diresse per circa 24 anni.
Annesso alla cattedra di Storia naturale, di cui Renier fu titolare dal 1806 al 1830, il Museo aveva un valore didattico e scientifico. È la prima volta che viene pubblicato un numero così consistente di lettere, ben 119, di Renier. Una quantità che offre un quadro significativo del pensiero e dell’azione del docente chioggiotto-padovano.
La panoramica contenuta nel lavoro di Gibin si dipana lungo tre nuclei tematici costituiti da un primo cospicuo gruppo di lettere riguardante l’organizzazione e lo sviluppo del Museo di storia naturale dell’Università di Padova; da un altro, quantitativamente più ridotto, riguardante il suo rapporto con il naturalista di Bassano Giambattista Brocchi; infine, un ultimo e vario gruppo, che considera la sua attività di medico, le relazioni fra naturalisti, la sua attività politico-amministrativa.
Dalle lettere affiora un contesto storico-politico e culturale, di cui Renier fu protagonista, che dimostra il dinamismo della società veneta in un determinato periodo storico (fine Settecento/primo trentennio dell’Ottocento).
Riccamente illustrato, ci sono foto a colori e in bianco e nero, il volume contiene anche il reprint del primo scritto scientifico pubblicato da Renier e riguardante lo studio di un Botrillo, un essere biologico, all’epoca considerato un piantanimale, che lo studioso dimostra essere un animale.
Il lavoro di Gibin contribuisce a definire ulteriormente la figura di Renier, un protagonista della storia scientifica del Veneto e delle vicende politiche, sviluppatesi in terra veneta, da cui emerse una linea riformatrice di rinnovamento della società.