- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Abbandono di rifiuti ingombranti, un danno economico per tutti i cittadini

Il servizio per eliminare i rifiuti ingombranti, per gli utenti del Comune di Chioggia, è del tutto GRATUITO, chiamando il numero 800-811333
Eppure sono ancota in molti i cittadini che abbandonano rifiuti ingombranti vicino ai cassonetti. Un atto di grande inciviltà che, oltre a deturpare l’immagine della città, produce un grave danno economico a tutti i cittadini.
Per gli abbandoni fuori cassonetto Veritas spende circa € 250.000 annui ( in Piano Finanziario a carico di tutti i cittadini).
Per gli ABBANDONI DISTANTI DA CASSONETTO, in PF sono previsti da quest’anno € 15.000 per bonifiche ma non sono sufficienti e interveniamo su precisa indicazione Comune, con preventivi specifici di spesa coperti come sopra
Se l’abbandono è fatto da un privato, sono previste sanzioni amministrative, se fatto da persona giuridica è reato e non sono competenti per la sanzione gli ispettori ambientali/Comune e tramite Comune viene trasmesso tutto alla Provincia , organo competente cui vanno anche i proventi delle relative multe (amministrative) per abbandoni . Per abbandono rifiuti pericolosi da parte di non domestico (reato) è previsto l’arresto.
Secondo Giacinto Pesce, presidente di Veritas, “il fenomeno deve essere assolutamente combattuto, anche ricorrendo a strumenti tecnologici come telecamere, se il comune lo richiedesse e soprattutto lo autorizzasse. L’ importo della sanzione per chi abbandona rifiuti da fuori comune è di 150 euro e dovrebbe essere, a mio parere elevato a 500 euro, come in altri comuni”.
Nel 2008 la maggior parte dei Comuni serviti da Veritas ha colto l’ opportunità di potenziare le azioni di prevenzione e controllo ambientale allo scopo di arginare i fenomeni degli abbandoni incontrollati di rifiuti di ogni genere, istituendo la figura degli ispettori ambientali.
A Chioggia gli addetti sono cinque più un coordinatore. Sono formati dalla polizia Municipale ed hanno il compito non solo di accertare le Trasgressioni ( 567 i verbali del 2012, 494 i verbali del 2013 fino ad oggi) ma anche e soprattutto quello di fornire informazioni all’utente circa le corrette pratiche di conferimento dei rifiuti ( 2.883 informazioni all’utente nel 2012).