- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
A Chioggia il Campionato Italiano Assoluto Minialtura 2014

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso incarico da parte dell’Unione Vela d’Altura Italiana, a riprova che l’attività svolta in occasione della Coppa Italia Minialtura di quest’anno è stata apprezzata – ha sottolineato Caramel a margine di uno dei meeting che hanno visto radunati i vari componenti dell’organizzazione – E’ nostra intenzione lavorare sodo per assicurare all’evento un importante numero di iscritti: già in questi giorni ci stiamo mettendo in contatto con le varie classi monotipo che, per dimensioni e performance, formano lo zoccolo duro del movimento Minialtura italiano. Inoltre abbiamo già ottenuto il patrocinio del Comune, che ha capito l’importanza di avere manifestazioni come questa sul proprio territorio“.
C’è poi da scommettere che il Campionato Italiano Assoluto Minialtura, previsto sulla distanza di nove prove con uno scarto dopo il completamento della sesta, sarà molto competitivo: a certificarlo ci sono il notevole equilibrio vigente nell’ambito della flotta Minialtura, da sempre protagonista di regate molto combattute, e le insidie del campo di regata chioggiotto, localizzato davanti alla spiaggia di Sottomarina.
Ne sa qualcosa il velista più titolato della cittadina veneta, il sei volte campione iridato Enrico Zennaro, che ha messo la sua esperienza a disposizione del Comitato Organizzatore: “Quello di Chioggia è un campo mai scontato, sul quale giocano una parte fondamentale le correnti e la loro interpretazione. Oltre al normale ciclo delle maree in entrata e in uscita dalla laguna di Venezia, si sente forte l’influenza del Brenta, cha ha la foce proprio da queste parti. Il consiglio che mi sento di dare agli equipaggi è quello di programmare l’arrivo alla Darsena Le Saline con qualche giorno di anticipo, in modo da navigare il più possibile per studiare le correnti e i loro influssi”.