- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Terremoto sottomarino in Adriatico di fronte a Chioggia

Scossa di terremoto poco dopo mezzanotte in mare al largo di Chioggia. L’epicentro a circa otto miglia a est delle bocche di porto di Chioggia a livello del fondale. La scossa di magnitudo 2.3 non ha avuto un’intensità tale da essere percepita dalle persone ma è stata registrata dai sismografi.
La nostra zona è classificata con pericolosità sismica molto bassa. A livello nazionale è inserita tra le zone meno pericolose e i danni sismici sono considerati improbabili.
In tempi storici relativamente recenti comunque anche nel nostro territorio si sono percepiti in maniera molto forte due terremoti: Friuli del 1976 e il terremoto nel modenese del 2012 che in qualche vecchia struttura della città ha provocato anche dei danni.