- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Quattro appuntamenti in città con “Veneto, Spettacoli di Mistero”

251 eventi in tutto il Veneto, 66 in più rispetto al 2012, con al centro del programma la serata speciale il 15 novembre a Venezia con lo scrittore Carlo Lucarelli.
Saranno 80 le località della regione dove si svolgeranno gli eventi del festival “Veneto, Spettacoli di mistero”, giunto alla quinta edizione, organizzato dall’Unpli con le sue Pro loco e promosso dall’assessorato all’Identità veneta della Regione Veneto, presso la cui sede di Palazzo Balbi è stata presentata oggi l’iniziativa.
L’assessore Daniele Stival dichiara: «Gli Stati Uniti hanno fatto di Halloween una festa mondiale, ma vogliamo riprenderci quello che è nostro e che novembre torni ad essere il mese delle leggende e dei misteri veneti, facendo diventare questo festival qualcosa di importante non solo sul piano sociale e culturale, ma anche economicamente». Stival ha richiamato le cifre, in crescita costante, delle precedenti edizioni che hanno raccolto oltre 330.000 visitatori. «E quest’anno vogliamo raggiungere il mezzo milione» ha fissato l’obiettivo l’assessore, prima di ringraziare le 51 Pro loco coinvolte.
Anche Chioggia con la sua Pro Loco partecipa con ben quattro iniziative.
- Giovedì 31 ottobre 2013: “Chioggia e le Streghe“
In collaborazione con l’Associazione Culturale “La Bricola”. Punto di ritrovo: Refugium Peccatorum ore 20,45 ( giardini del Duomo) – Percorso a piedi Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria – Durata 1,5 ore circa.
- Sabato 9 novembre 2013: “Il Mistero della Valle dei 7 Morti“
Punto di ritrovo: Molo “Raffaello Navigazione” (isola dell’unione) ore 14,45 – Percorso in motonave.
Prenotazione obbligatoria – Ticket 15 euro – Durata 3,5 ore circa – Posti limitati. La prenotazione è da ritenersi confermata solo con l’acquisto del Ticket presso la sede della Pro Loco in Calle Felice Cavallotti, 410 a Chioggia.
- Sabato 16 novembre 2013: “Strigarie e Malìe in Clugiae”
RAPPRESENTAZIONE DI UN ESEMPIO DI PROCEDURA INQUISITORIA CONTRO MALIARDE E PRETESI GUARITORI, TRATTA DALLE CARTE VESCOVILI DEGLI ARCHIVI DIOCESANI.
In collaborazione con la Contrada di Sant’Andrea del Palio della Marciliana di Chioggia. P.zza Granaio – C.so del Popolo – Chioggia – ore 18.00 – Partecipazione gratutita. Posti a sedere (in caso di maltempo la rappresentazione si effettuerà c/o l’Auditorium S. Nicolò di Chioggia)
- Sabato 23 novembre 2013: “Lo Strano caso di Samuel Nadudvari”
In collaborazione con TeatroNovo- Regia di Giuliano Soncin. Auditorium di San Nicolò – Prenotazione obbligatoria – Ticket 5 euro – Durata 1,0 /1,5 ore La prenotazione con l’assegnazione del posto a sedere in platea è da ritenersi confermata solo con l’acquisto del Ticket presso la sede della Pro Loco in Calle Felice Cavallotti, 410 a Chioggia.