- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Progetto Faro, in arrivo a Sottomarina uno sportello in aiuto alle famiglie

L’associazione nazionale ASI CIAO (Alleanza Sociale Italiana – Coordinamento Imprese sociali Associazioni Organizzazioni non profit), ente di promozione sociale, ha avviato in varie regioni d’Italia il progetto Faro (Famiglia – Rete – Orientamento), realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tramite la realizzazione di sportelli Famiglia, tale progetto intende fornire alle giovani madri, alle famiglie di nuova formazione e agli adolescenti gli strumenti necessari alla risoluzione delle problematiche nell’ambito familiare e della natalità.
Obiettivo principale è quello di ridare valore alla famiglia, supportando coloro i quali per condizioni economiche o sociali non hanno l’opportunità né gli strumenti per crearla.
L’ associazione locale “ASI CIAO Generazione Contro Vento” sta avviando uno sportello anche nella nostra città.
Il “FA.R.O.” fornirà informazioni sui servizi già presenti sul territorio (la loro collocazione territoriale, le funzioni, i referenti Istituzionali) sulle modalità e procedure per l’accesso agli stessi (presentazione delle domande e della documentazione per accedervi), con particolare riguardo alle problematiche famigliari.
In ogni sportello del FA.R.O. gli utenti saranno assistiti da una figura professionale (Assistente Sociale) e da volontari dell’Associazione che li guideranno nell’individuazione del servizio più idoneo alla loro problematica, organizzerà, se necessario, i primi incontri tra l’utente e il servizio medesimo offrendo una consulenza iniziale e un supporto personalizzato. Particolare attenzione verrà attribuita alle situazioni di emergenza.
Lo Sportello sarà attivo a partire dal 24 ottobre presso le opere parrocchiali della chiesa di San Martino, Via San Marco 1511, e seguirà i seguenti orari: giovedì dalle 15.30 alle 17.30 e sabato dalle 9.00 alle 13.00. Info: 3208732920.