- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 2 anni fa
- FalarseScritto 3 anni fa
- CriareScritto 3 anni fa
- CrestósoScritto 3 anni fa
- CalomareScritto 3 anni fa
- InsemenioScritto 3 anni fa
- PigrafeScritto 5 anni fa
- TagiareScritto 5 anni fa
- DescolarseScritto 6 anni fa
- PiovaScritto 6 anni fa
Presenze turistiche in leggero calo. L’assessore Vianello dice: “bisogna puntare ai turisti stranieri”

L’assessore provinciale al turismo Giorgia Andreuzza è stata oggi a Chioggia per partecipare alla conferenza stampa di presentazione dei dati sulle presenze turistiche nel nostro litorale tra gennaio-agosto 2013.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’assessore al Turismo del Comune di Chioggia Silvia Vianello, il presidente dell’Azienda di Promozione Turistica (APT) Enrico Miotto e il direttore generale Tullio Galfrè, il presidente dell’Associazione Albergatori di Chioggia Sottomarina Lido (ASA) Giuliano Boscolo e il direttore ASA Associazione Albergatori di Chioggia Sottomarina Lido Paolo Dal Zotto, il presidente del Consorzio di Promozione Turistica “Con Chioggia Sì” Marco Camilletto Boscolo.
I dati hanno rivelato una sostanziale tenuta delle presenze con un calo dello 0,77% rispetto al 2012. Le strutture ricettive che hanno avuto i risultati migliori sono state quelle dell’extra-alberghiero, in particolare locatori e campeggi. Hanno tenuto gli alberghi tranne quelli di fascia bassa.
Dall’analisi dei dati emerge che il nostro è un turismo di prossimità: molti dei turisti che scelgono Chioggia e Sottomarina sono veneti o comunque del nord Italia.
L’assessore al turismo di Chioggia Silvia Vianello analizzando i dati ha sottolineato questo fatto, mettendo come obbiettivo prioritario per i prossimi anni uno sviluppo delle presenze straniere. Alcuni mercati che per anni sono stati di riferimento per Chioggia come quello tedesco ed austriaco stanno tornando a frequentare il litorale Veneto, bisogna trovare la maniera di riportarli anche nella nostra località. Doveroso proporsi poi anche sui mercati emergenti, ha continuato l’assessore Vianello, magari utilizzando il brand Venezia: il tavolo dei sindaci della costa veneta potrebbe essere il luogo giusto per creare un progetto comune che coinvolga tutti i litorali dell’area.
Opportuno aumentare anche gli investimenti sul web.