- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
I Ferracane saranno ospitati da un’altra famiglia chioggiotta

La vicenda della famiglia Ferracane pare esser arrivata ad una soluzione, seppur temporanea.
Ieri pomeriggio la famiglia, composta da padre, madre e due figli di 24 e 12 anni, ha lasciato la sede della Croce Rossa dove erano ospiti da qualche giorno ed ora potranno vivere per un po’ in un piccolo appartamento messo a disposizione da una famiglia chioggiotta.
I Ferracane erano finiti sulle prime pagine dei giornali locali dopo che la notizia del loro sfratto per non aver pagato il mutuo della casa si era diffusa sui social network ed aveva raccolto molte dimostrazioni concrete di solidarietà. Leandra Ferracane, la figlia 24enne, era anche andata alla trasmissione di Santoro “Servizio Pubblico” ed aveva dichiarato: “Eravamo una famiglia modello come quella del Mulino Bianco, poi ci siamo ritrovati per la strada. Abbiamo dormito in macchina e il sindaco ci ha ignorato Le istituzioni hanno dimenticato noi cittadini italiani per favorire gli extracomunitari”.
Poi però erano arrivate le dichiarazioni dei Servizi Sociali che avevano permesso di delineare una situazione diversa da quella dipinta dai protagonisti della vicenda, tra cui è emerso un padre arrestato per traffico internazionale di droga, un fratello con una casa di proprietà a Valli, un contributo mensile erogato dai servizi sociali di 307 euro mensili.
Grazie alla generosità di altri cittadini, ora comunque la famiglia originaria di Gela non sarà costretta a vivere in auto ma avrà un tetto, nell’attesa di risolvere-si spera definitivamente- la loro complicata situazione.
sonia montefusco
14 ottobre 2013 at 14:06
Siamo contenti che la fam.ferracane abbia trovato un tetto. Anche se nn si sa per quanto tempo quello che conta e ‘che il ragazzino stia bene…abbiamo cercato di aiutarli ma le rircostanze ci hanno impedito di continuare per nn essere stati con noi del tutto onesti….avevamo impedito di parlare male del sindaco e nn ci hanno voluto ascoltare e poi sono emersi tutti i fatti che sappiamo tutti…spero che i loro problemi si risolvano al piu’presto .distinti saluti ..sonia montefusco
Admin
14 ottobre 2013 at 15:40
Grazie Sonia, speriamo tutti che questa famiglia possa trovare serenità.