- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Toponomastica e donne, un convegno a novembre a Chioggia

Sabato 23 novembre, presso la sala consiliare del comune di Chioggia, si terrà un convegno dal titolo “Toponomastica Femminile nella regione Veneto”, cui è collegato il concorso “Sulle vie della parità a Chioggia”, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori.
I ragazzi dovranno elaborare tre testi: tracciare un profilo del personaggio o della categoria individuata; motivare la scelta di un luogo e (riservato agli insegnanti) spiegare il significato che hanno avuto nel corso della storia.
L’iniziativa è stata presentata dall’assessore alle pari opportunità Silvia Vianello, assieme a Giulia Penzo (referente per la regione Veneto di “toponomastica femminile”) e Gina Duse (insegnante).
I lavori del convegno inizieranno alle 15.00 e si concluderanno alle 19.30, mentre nell’androne del municipio verrà anche allestita una mostra fotografica inerente al mondo femminile. I vincitori del concorso invece avranno la possibilità di intitolare un luogo, tra quelli prescelti, ad una figura o categoria femminile chioggiotta.
La toponomastica chioggiotta, è stato ricordato, è prettamente maschile. Poche sono infatti le figure femminili che appaiono su calli, campielli e piazze della nostra città. Giusto Calletta Rosalba Carriera ai piedi del Ponte Scarpa, l’Arena Eleonora Duse a Sottomarina e poco altro.
Diverse le denominazioni religiose o istituzionali: Strada Madonna Marina, Calle Santa Caterina, Rione Santa Maria, Calle Zitelle e Calle Muneghette.
Nelle denominazioni popolari invece sono molti i riferimenti alle figure femminili, legate ad attività economiche che esse gestivano. Ecco allora Ema Minestra, Pestafèra, Betina, Nevère, Bonassina, Oci Lustri, Mora dei piati, Bepa Vedèla, Comare, Letissia, Mistierète, Strensi, Checchina Brà, Bele Done, Scambia, malombra, Ida Marsilia, Suore, Paparèti, Leonida Mistrà, Brochète, Mata Belemo, Preta, Ciòre, siora Maria, Bìgoli. Come non ricordare, in riferimento al territorio, la Mùnega Mata per indicare Borgo San Giovanni?