- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Tappa di Coppa Italia di Sup a Sottomarina

Sabato 7 Settembre presso lo stabilimento balneare Le Tegnue Beach si è chiuso il circuito italiano FISURF di Stand Up Paddle race (o sup).
Con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune, l’ASD Spin Out fa il suo debutto nella massima competizione nazionale portando a Chioggia la tappa conclusiva del campionato iniziato a Maggio in Liguria e che ha attraversato le regioni italiane durante l’estate 2013.
Numerosi gli atleti (ben 40) ed i team ufficiali provenienti da tutta Italia che al calar del sole si sono dati battaglia a colpi di pagaia. L”intento era aggiudicarsi punti preziosi per la finale di Anzio del prossimo 13 Ottobre che assegnerà l’ambito titolo di campione italiano.
Al segnale del via le diverse categorie partecipanti hanno scatenato l’inferno battagliando ad ogni giro di boa e pagaiando per gli 8 km di tracciato lungo il litorale di Sottomarina.
All’arrivo si è imposto tra gli uomini il fortissimo atleta romano del team Bic Giordano Bruno Capparella, che ha preso il largo sin dalle prime battute di gara dominando incontrastato.
Tra le donne vince la romana campionessa in carica Cecilia Pescatori del team Starboard, che si candida dunque a riconquistare il titolo che già le appartiene.
Molto bene anche gli atleti locali che salgono sui podi delle diverse categorie sia a livello italiano che a livello zonale: la gara era valida, infatti, anche come tappa conclusiva del Campionato Nord Est 2013.
L’appuntamento per gli amanti delle competizioni è ora alle finali di Anzio del 13 Ottobre prossimo, mentre per chi vuole conoscere ed entrare nel mondo dello stand up paddling può fare riferimento all’ASD Spin Out, federata FISURF e riconosciuta ISA (International Surfing Association). L’associazione, unica nel territorio locale, vanta istruttori sup riconosciuti a livello internazionale e dalla Federazione Italiana Surfing.