- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Meteorite solca i cieli del NordEst

Nella notte tra il 2 e il 3 settembre, poco dopo le due, un meteorite ha attraversato i cieli del NordEst italiano lasciando dietro di sè una scia molto luminosa e alcuni boati fragorosi.
Secondo i dati dell’Unione Italiana Astrofili (quasi) certamente si tratta un meteoroide che è stato attratto dalla gravità terrestre e che, al contatto con l’atmosfera a circa 80km di altezza, si è dapprima incendiato e quindi esploso, dando luogo ai fenomeni che abbiamo citato prima.
Numerose sono state le segnalazioni dalle province di Treviso, Venezia e Padova ma anche dall’Emilia e dal Friuli.
Dal momento che non è stato trovato alcun frammento, non è possibile stabilirne nè il tipo nè la provenienza che, nella maggior parte dei casi, è dalla cosidetta “fascia degli asteroidi” e cioè una zona situata tra l’orbita dei pianeti Marte e Giove costellata di un’infinità di oggetti rocciosi probabilmente residui di un mancato pianeta che non si è “completato” a causa dell’enorme attrazione gravitazionale di Giove.
La caduta del meteorite è stata ripresa dalla webcam di www.meteosestola.it e anche dal video ripreso dalla stazione IMTN (Italian Meteor and TLE Network) di Ferrara.