- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 4 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 8 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Scienza, fede e lavoro. Due nuovi appuntamenti con “Chioggia Incontra”

Domani venerdì 21 e dopodomani sabato 22 giugno al Kursaal di Sottomarina due nuovi appuntamenti de Il Fondaco per “Chioggia Incontra” 2013. Si parlerà di scienza e fede, e del lavoro al tempo del non lavoro.
Dio in una particella?
21 giugno 2013-ore 21.00
Che cosa sia accaduto nel grande acceleratore di particelle del Cern di Ginevra lo scorso anno, tanto da scomodare l’espressone “Particella di Dio” per la conferma sperimentale dell’esistenza del Bosone di Higgs? Lo spiegherà alla platea di Chioggia Incontra lo scienziato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Andrea Vacchi. Quali implicazioni questa scoperta possa avere per la teologia toccherà a padre Grabriel Funes, direttore della Specola vaticana, spiegarlo. Infine al brillante filosofo della scienza e divulgatore Giulio Giorello, il compito di ricondurre l’antico e sempre affascinante dibattito tra scienza e fede religiosa a una dimensione più attuale. Modera Enrico Bellinelli.
Il lavoro al tempo del non lavoro
22 giugno 2013-ore 21.00
Dal desiderio della conoscenza al desiderio di dignità in uno dei momenti storici più difficili e incerti per il lavoro in Italia. “Il lavoro al tempo del non lavoro” è il tema dell’incontro del 22 giugno, con il giornalista Claudio Sardo, direttore de L’Unità; l’economista Stefano Zamagni; Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre; Giuseppe Fedalto, presidente della Camera di Commercio di Venezia; Lorenzo Verardo il manager che ha rilanciato lo storico marchio della birra Pedavena. L’incontro sarà moderato da don Marino Callegari, delegato per le Politiche sociali della Caritas del Triveneto.
Ingresso libero