- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
L’Amministrazione comunale sblocca il 91,4% dei pagamenti

Su 4.270.000 Euro di debiti verso le imprese, il Comune di Chioggia ha svincolato pagamenti per oltre 3,9 milioni di euro, pari al 91,4%. Ciò in forza del decreto “sblocca crediti” a favore delle aziende che hanno eseguito lavori a titolo di spese di investimento per conto del Comune di Chioggia.
Prima del recente provvedimento statale, infatti, la somma, pur disponibile, risultava bloccata per rispettare i vincoli del patto di stabilità. Il dirigente del Settore Lavori Pubblici Michele Tiozzo ha formalmente comunicato proprio oggi, a ciascuna impresa creditrice, che la liquidazione sarà garantita entro pochi mesi.
“Il nostro 91 per cento – commenta l’Assessore Riccardo Rossi – è una percentuale altissima tra le pubbliche amministrazioni in Italia.
I responsabili degli uffici, appena ne hanno la possibilità, sbloccano velocemente i mandati di pagamento. La puntualità con cui paghiamo i nostri fornitori, nonostante i mille vincoli contabili, che limitano drasticamente l’attività del Comune, si riverbera non soltanto sulla qualità dei servizi resi alla cittadinanza, ma ancora di più sulla solidità delle imprese fornitrici che rischiavano di essere messe in difficoltà dal patto di stabilità che, anche nel caso di amministrazioni come la nostra, che ha i conti in ordine, ci impediva di pagare nonostante avessimo i denari sufficienti in cassa.”
Anche il Sindaco Casson esprime soddisfazione per il risultato, pur sottolineando la grave incongruenza che caratterizza il nostro bilancio, con la presenza di residui dei finanziamenti della Legge Speciale, inutilizzabili, per oltre 40 milioni euro, che sarebbero indispensabili invece per dare uno slancio decisivo all’economia cittadina. “Come ho già detto in più occasioni” ribadisce il Sindaco “la battaglia che condurrò personalmente nei prossimi mesi, per il bene della Città, sarà rivolta ad ottenere da Roma una deroga al patto di stabilità per questi fondi, già stanziati per ragioni di salvaguardia ed oggi necessari, tra l’altro, per rendere possibile l’intervento strategico ed indifferibile del nuovo polo ittico in Valdario”