- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Il Palio della Marciliana 2013. Ecco il programma

In arrivo nel weekend tra il 14 ed il 16 giugno la tradizionale rievocazione storica della nostra città ai tempi della conquista genovese del 1300.
A dare il nome alla manifestazione è la Marciliana, nave costruita prevalentemente nei cantieri clugiensi ed utilizzata per il trasporto di mercanzie in Adriatico e nelle rotte verso i porti del Mediterraneo orientale… E’ rappresentativa di un’epoca veneziana e chioggiotta di grandi trasporti mercantili per mare, un periodo che ha il proprio apice nel Due/Trecento, l’epoca del sale di Chioggia e delle Guerre in laguna. La marciliana divenne sinonimo del coraggio e dello spirito di adattamento dei nostri marinai. Centinaia di marciliane percorsero l’Adriatico ed il Mediterraneo orientale per tutto il medioevo sino alla fine del 700.
– dal sito www.marciliana.com
Un video promozionale de Il Palio de la Marciliana realizzato nel 2010 da ChioggiaTV
Programma
Venerdì 14 giugno
Dalle 21.30
- Benedizione dei Balestrieri – Oratorio della SS. Trinità
- Corteggio storico fino a Piazza Vigo
- Giuramento dei Capitani delle Contrade
- Ballo dell’Anello
- Animazioni a cura di “Circateatro” da Urbino e di Mattia Favaro
Sabato 15 giugno
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 24.00
- Accadde e accade in Clugia. I fasti della Capitale del Sale, le contrade, le arti antiche, l’accampamento dei Milites Castri Salinae. I nobili, i mercanti, gli artigiani, gli armigeri, i frati, gli osti, i falconieri ed il popolo delle due Clugie
- In mattinata apertura della mostra su Jacopo e Giovanni Dondi Dall’Orologio – Atrio del Palazzo Municipale
- Esibizioni dei falconieri – Corso del Popolo
- Ore 21.00 “Di astri, maree e relogi – Jacopo Dondi nelle memorie di Taddaeus Contarini, Senator Venetiarum” – Oratorio della SS. Trinità
- Dalle 22.00 – Piazza Vigo- Danza dei nobili “De voltati in ca’ Rosina”
- Animazioni medievali
- Assalto genovese-patavino
Domenica 16 giugno
- Ore 9.00 Solenne Concelebrazione del Ritorno dei Padri Domenicani a Chioggia – Santuario del Cristo di S. Domenico
- Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 24.00: accadde e accade in Clugia
- Esibizioni dei falconieri – Corso del Popolo
- Animazioni medievali – Piazza Vigo
- Ore 17.00 Corteggio storico fino a Campo Duomo
- Palio delle Balestre Grandi da Banco – in diretta su RAI 3
- Dalle 19.00 Solenne corteggio storico d’ingresso del Serenissimo Doge in Clugia liberata
- Assegnazione del Palio 2013 – Piazza Vigo
- Dalle 21.30 Processo e Monito per Strigarie e Malie in Clugia – Piazza Vigo, corteggio da S. Niccolò
- Animazioni medievali
- Ore 23.00 Incendio della Torre di S. Andrea