- Vela a Chioggia: weekend di regate con il Campionato Adriatico SnipeScritto 3 anni fa
- FalarseScritto 5 anni fa
- CriareScritto 5 anni fa
- CrestósoScritto 5 anni fa
- CalomareScritto 5 anni fa
- InsemenioScritto 5 anni fa
- PigrafeScritto 7 anni fa
- TagiareScritto 7 anni fa
- DescolarseScritto 8 anni fa
- PiovaScritto 8 anni fa
Chioggia: tre titoli regionali nel Kayak

Domenica 9 giugno sulle acque della laguna del Lusenzo si è svolto il Campionato Regionale Canoagiovani di canoa olimpica duemila metri. L’evento agonistico organizzato dal Canoa Kayak Chioggia, ha visto la partecipazione di 8 società del Veneto (Canottieri Querini, Canottieri Mestre, Canottieri Diadora, Canottieri Padova, Gruppo Canoe Polesine, Canoa Club San Donà, Associazione Remiera Peschiera e il Canoa Kayak Chioggia) e tre società non venete (Canoa Club Comacchio, Centro Canoe Beppe Mazza e il Canoa Club Livorno). Con la presenza di 134 atleti con 119 equipaggi suddivisi in 15 gare nelle categorie Allievi e Cadetti.
Protagonisti i giovani canoisti chioggiotti che sono riusciti ad aggiudicarsi ben tre titoli regionali su quattordici, è la prima volta che i nostri atleti riescono a conquistare in una sola gara il titolo di campione regionale Veneto. Nell’ordine, questi i campioni del veneto: Boscolo Chio Alessandro K1 2.000 m. Cadetti A; Boscolo Marchi Mattia K1 2.000 m. Allievi B; Amici Luca e Boscolo Luca Meneguolo K2 Cadetti B 2.000. m.
La gara, iniziata alle 9,30 si è conclusa alle 12,10. Subito dopo, all’interno della sede nautica sono stati premiati tutti gli atleti alla presenza dei dirigenti del CKC e del Comitato Regionale Veneto con il Presidente Andrea Bedin, che si è complimentato della riuscita dell’evento agonistico. Il VI trofeo Memorial Domenico Bergo, messo in palio dal CKC, è stato consegnato all’atleta più giovane: Scarpa Pietro del Canottieri Diadora.
Il Presidente Doriano Nordio alla fine ha ringraziato tutti: dagli atleti alle società presenti che hanno partecipato alla manifestazione, riservando un plauso a tutti i soci ed i genitori che hanno collaborato all’ organizzazione dell’evento sportivo.